3. Visto da vicino – Interno


Le paratie laterali possono essere rimosse dopo aver smontato i quattro perni che le fissano alla struttura del case, semplicemente aprendo un po' ad ala la paratia per poi tirarla nel verso della lunghezza del case. A questo punto possiamo iniziare ad osservare come il costruttore ha strutturato l'interno del Colossus. Le superfici interne sono interamente verniciate in nero come è ormai consuetudine su cabinet di un certo livello. Gli spazi a disposizioni sono abbondanti e ben ripartiti, capaci di accogliere schede ingombranti anche in configurazioni multi VGA senza alcuna difficoltà. Ben sette asole, dotate di guarnizione, sono distribuite in modo tale da ottimizzare il cable management e lasciare a vista solo l'indispensabile.


BitFenix Colossus : anteprima italiana 3. Visto da vicino - Interno 1 

BitFenix Colossus : anteprima italiana 3. Visto da vicino - Interno 2 

La parte sinistra del case, spogliata del pannello di protezione, ci mostra la cavetteria in dotazione a questo cabinet che è molto abbondante in quanto prevede, oltre ai normali cavi presenti in tutti i case, anche i cavi dedicati alle connessioni USB 3.0 ed i cavi che permettono al rheobus in dotazione di controllare fino a sei ventole. Molto indovinata è anche la presenza di una grossa feritoia di forma rettangolare in corrispondenza della zona retro-socket della mainboard. Questa soluzione risulta ormai indispensabile per chi volesse utilizzare sul suo sistema waterblock o moderni dissipatori dotati di backplate, in modo tale da poterli facilmente smontare senza essere obbligati a rimuovere preventivamente la scheda madre.


BitFenix Colossus : anteprima italiana 3. Visto da vicino - Interno 3 

BitFenix Colossus : anteprima italiana 3. Visto da vicino - Interno 4 

Le foto di cui sopra, ci mostrano il sistema di fissaggio delle schede di espansione ed il cestello per il montaggio delle periferiche da 3,5”, entrambi rigorosamente tool free. Il primo, in particolare, ci ha colpiti per la notevole robustezza ed efficienza.


BitFenix Colossus : anteprima italiana 3. Visto da vicino - Interno 5 

BitFenix Colossus : anteprima italiana 3. Visto da vicino - Interno 6 

La foto di sinistra ci mostra il pratico sistema tool free, per bloccare le periferiche da 5,25”, che prevede un sistema di ritenzione in plastica, dotato di un pulsante centrale che va premuto e spostato a destra o sinistra per bloccare e riportato al centro per sbloccare l' unità. La foto di destra ci mostra l'alloggio per l'alimentatore con i quattro piedini antivibrazione su cui va appoggiata l'unità. La presenza dell'apertura di areazione, dotata di filtro, garantisce un'efficace smaltimento del calore con conseguente maggiore longevità della nostra PSU.