6. ConnettivitÃ
Controller SATA & SATA Express
La ASUS X99-DELUXE II è dotata di dieci porte SATA 6Gbps ed una porta SATA Express, tutte ruotate di 90° rispetto all'asse del PCB ad esclusione delle due posizionate dietro il connettore U.2.
Il primo blocco di quattro porte, situato nelle immediate vicinanze degli slot DIMM, è gestito dal PCH X99 e supporta le modalità RAID 0, 1, 5 e 10.
Proseguendo verso sinistra abbiamo un secondo blocco comprendente ulteriori quattro porte SATA, quindi la porta SATA Express e, infine, abbiamo un terzo blocco costituito da due porte collocate dietro il connettore U.2.
Queste ultime sei porte SATA, di cui due condividono fisicamente il connettore con l'unica porta SATA Express, non supportano modalità RAID di alcun tipo, ma soltanto AHCI e IDE.
Nonostante le differenze appena descritte, tutte le porte sono gestite dal PCH X99 che, però, deve in qualche modo limitare le risorse, come avviene nel caso in cui si vada ad utilizzare il SATA Express, o i connettori M.2 ed U.2, operazione che comporta l'automatica disabilitazione di almeno due porte SATA oltre alla riduzione delle linee elettriche a disposizione su alcuni slot PCIe.
Controller U.2 PCI-E & M.2 socket 3
Disposti, rispettivamente, uno accanto al gruppo di porte SATA e l'altro nei pressi dell'ultimo slot DIMM, troviamo due connettori SFF-8639 U.2 da 32 Gb/s in grado di supportare unità SSD con fattore di forma da 2,5" che utilizzano la veloce interfaccia PCIe 3.0 x4 e protocollo NVMe.
![]() | ![]() |
Oltre ai connettori U2 appena citati, la mainboard offre di serie anche un particolare connettore M.2 che il produttore ha denominato M.2. socket 3 PCIe, in grado di ospitare drive con lunghezze di 42, 60 e 80mm.
A differenzia dei connettori M.2 tradizionali, quest'ultimo prevede l'inserzione delle unità SSD perpendicolarmente rispetto al piano della mainboard ed il loro fissaggio tramite una struttura metallica studiata ad hoc.
Tale disposizione, unita al fatto che lo stesso è posizionato nelle vicinanze del socket della CPU, dovrebbe garantire una migliore ventilazione delle unità M.2 con conseguente calo delle temperature d'esercizio.
Anche l'utilizzo dello slot M.2, però, è condizionato dal numero di linee PCIe a disposizione, motivo per cui conviene sempre consultare il manuale per avere le idee chiare sulle risorse a disposizione in base alle periferiche che vogliamo utilizzare.
Pannello delle connessioni
Il pannello di I/O della ASUS X99-DELUXE è sormontato da una generosa cover bianca in materiale plastico che, oltre a fornire una protezione meccanica, dovrebbe offrire una buona schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte.
Le connessioni messe a disposizione dalla scheda sono, da sinistra verso destra, le seguenti:
- 1 pulsante USB Bios Flashback;
- 2 porte USB 3.0 + 1 porta LAN RJ-45;
- 2 porte USB 3.0 + 1 porta LAN RJ-45;
- 4 porte USB 2.0;
- 2 porte USB 3.1 Type A;
- 1 porta USB 3.1 Type A + 1 porta USB 3.1 Type C;
- 3 connettori antenna WiFi;
- 1 uscita ottica SPDIF;
- 5 jack audio HD.