ASUS X99-DELUXE II - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni solide e doti di connettività fuori dal comune per una scheda praticamente perfetta.




    Il lancio da parte di Intel delle CPU Broadwell-E a 14nm ha spinto i vari produttori di mainboard a muoversi per tempo operando essenzialmente su due fronti per rispondere alle esigenze dei potenziali acquirenti della nuova piattaforma HEDT.

    Il primo passaggio, iniziato da almeno tre mesi, ha previsto l'adeguamento dei BIOS delle schede X99 già presenti a listino affinché fossero in grado di supportare fin dal lancio i nuovi processori.

    Il secondo, sicuramente più impegnativo, è consistito in un "refresh" dei modelli di maggior prestigio, ottenuto con l'aggiunta del supporto a nuovi standard di comunicazione e alle varie tecnologie che si sono affermate nel corso dei due anni intercorsi dal lancio del chipset X99.

    Oggi ci occuperemo di un prodotto appartenente alla seconda delle categorie appena menzionate, ovvero della ASUS X99-DELUXE II, naturale evoluzione del primo modello lanciato dal produttore taiwanese nel 2014.


     1


    La nuova scheda adotta un circuito di regolazione delle tensioni VRM Digi+ III, cinque slot PCI-E 3.0 x16 (x16/x16/x16/x16/x8 elettrici), doppio connettore U.2, un SATA Express, un M.2 e ben due porte Gigabit Ethernet.

    Molte sono le novità introdotte tra cui segnaliamo il supporto a DDR4 con frequenza sino a 3333MHz, una connettività aggiornata agli ultimi standard come U.2, USB 3.1 Type-A e C, compresa la presenza di una scheda aggiuntiva ThunderboltEX 3, gli slot PCI-E rinforzati in metallo con tecnologia ASUS SafeSlot, un'estetica ancora più accattivante ed il sistema di illuminazione AURA RGB.

    La livrea ricalca quella bianca e nera già vista sul precedente modello con quattro generosi dissipatori collegati a coppie tramite due heatpipes, coadiuvati da un sistema di regolazione delle ventole tra i più avanzati in circolazione per garantire un raffreddamento estremamente efficiente in ogni condizione di utilizzo.

    Per le rimanenti caratteristiche e per un'analisi approfondita della ASUS X99-DELUXE II vi invitiamo a seguirci nelle prossime pagine di questa recensione.





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Le DELUXE sono fantastiche come sempre ma...vogliamo parlare di queste ciabatte broadwell-E?

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Bellissima scheda e non concordo nel liquidare i Broadwell-E come ciabatte, queste sono CPU serie con un IPC nettamente migliorato, lo si vede in molti test svolti dal recensore

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ognuno ha le proprie fissazioni e certamente una scheda di questo tipo sarà in grado di soddisfare tantissime altre esigenze

    ma per questo prezzo, personalmente, voglio un RAID con tutte e 10 le porte sata non 4



  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Lo sai che rispetto tantissimo le tue opinioni, ma ragionaci un attimo, un controller RAID serio di ultima generazione costa tre volte la scheda recensita

    Ma poi cosa ci devi attaccare mai


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Ma vogliamo parlare delle G.SKILL che avete utilizzato ? oltretutto in tinta
    Frequenze fantastiche per X99, grandissime RAM, scusate ma sono fissato

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Ma vogliamo parlare delle G.SKILL che avete utilizzato ? oltretutto in tinta
    Frequenze fantastiche per X99, grandissime RAM, scusate ma sono fissato
    Ne parleremo anche se in versione nero/arancio

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Scheda madre ottima sotto tutti i punti di vista, l'unico appunto è il connettore M.2 a mo' di obelisco, esteticamente non proprio il massimo. Per quel che riguarda il processore voglio specificare che non è stato concepito né per il gaming né tantomeno per l'overclock ma per elaborazioni in multitasking di tipo professionale. Ciò nonostante, con un leggero overclock, è perfettamente in grado di "spingere" configurazioni multi vga di fascia alta.

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Come sempre, la Deluxe è una garanzia

    Originariamente inviato da virgolanera
    Scheda madre ottima sotto tutti i punti di vista, l'unico appunto è il connettore M.2 a mo' di obelisco, esteticamente non proprio il massimo.
    Quoto, ma alcuni test sembrerebbero dimostrare che quella è la posizione migliore per fare in modo che il drive non soffra il Thermal Throttling.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    una mobo eccezionale sotto tutti i punti di vista e sicuramente più consona all'utilizzo professionale rispetto alle Rampage.... tuttavia il costo dell'intera piattaforma resta proibitivo per i più

    Originariamente inviato da j0h89
    Come sempre, la Deluxe è una garanzia



    Quoto, ma alcuni test sembrerebbero dimostrare che quella è la posizione migliore per fare in modo che il drive non soffra il Thermal Throttling.
    è una bella trovata in effetti

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022