16. Overclock
Nel corso della lunga carrellata di test svolti sino ad ora abbiamo avuto un piccolo assaggio delle potenzialità in overclock della ASUS X99-DELUXE II che, ben coadiuvata dalla rimanente componentistica, è stata in grado di superarli brillantemente tutti fornendo prestazioni e stabilità operativa di eccellente livello.
Anche se non siamo di fronte ad una mainboard progettata per dare il meglio in overclock, almeno sulla carta, andremo comunque a testare in maniera più approfondita le sue capacità in questo specifico ambito, lasciando parlare i risultati ...
Per tale analisi ci siamo affidati alla stessa componentistica utilizzata per i test precedenti, ovvero il nuovissimo Core i7-6850K ed un kit di G.SKILL Trident-Z 3200MHz C14 da 32GB progettato appositamente per la nuova piattaforma.
Fatta la scelta dei componenti più adeguati per il raggiungimento dei nostri scopi, cercheremo di stabilire ora quali siano i loro rispettivi limiti, almeno per quanto concerne il relativo utilizzo con un raffreddamento di tipo convenzionale.
Le temperature stagionali non sono tra le più adatte a questa tipologia di test tuttavia, partendo con una temperatura ambiente vicina ai 30 °C, il nostro sistema di raffreddamento a liquido composto da un waterblock EK Supreme HF, un radiatore triventola ed una pompa Swiftech MCP 655, è stato in grado lavorare in modo adeguato garantendo prestazioni sorprendenti.
Test massima frequenza CPU - 4600MHz |
| |
Il risultato del primo test conferma la buona predisposizione all'overclock della mainboard, che è stata in grado di spingere il nostro Core i7-6850K retail ad una frequenza di 4600MHz in piena stabilità con una tensione di 1,44V.
Ai più questo risultato potrebbe apparire deludente, ma visto e considerato che allo stato attuale i vari Broadwell-E visti in circolazione raramente sono andati oltre i 4400MHz, possiamo ritenerci più che soddisfatti.
Altra nota lieta è il fatto che, nonostante abbiamo abbondantemente superato gli 1,4V consigliati da Intel per un utilizzo con raffreddamento a liquido, la temperatura del nostro processore durante i test non è mai andata oltre i 60 °C, un valore che presuppone di potere gestire overclock leggermente meno spinti anche con un AiO o un buon dissipatore ad aria.
 Test massima frequenza di CPU Cache (Uncore) - 3800MHz |
| |
Come già visto su Haswell-E, anche Broadwell-E offre la possibilità di variare il moltiplicatore del blocco della CPU Cache in modo del tutto autonomo, indipendentemente dai moltiplicatori relativi agli altri componenti.
L'impostazione di default per il moltiplicatore dell'Uncore è pari a 31, il che permette di ottenere con un valore standard di BCLK pari a 100 una frequenza finale di 3100MHz, in grado di garantire la massima stabilità del sistema e prestazioni di ottimo livello.
Come abbiamo avuto modo di verificare nel corso delle varie recensioni sulle DDR4, facendo lavorare la CPU Cache a frequenze molto più elevate di quella di default, il boost prestazionale ottenuto in termini di bandwidth risulta essere molto superiore rispetto a quello ottenuto tramite il solo overclock delle memorie.
Purtroppo, tale possibilità è legata alla bontà del silicio con il quale è realizzata la CPU ed implica anche un consistente aumento della tensione di alimentazione Ring, che dovrà essere impostata in un range compreso tra 1,3V e 1,4V.
La frequenza massima di CPU Cache raggiunta dal nostro Core i7-6850K sulla ASUS X99-DELUXE II è di 3800MHz, un valore nettamente inferiore a quello ottenuto dai migliori esemplari di Haswell-E che raggiungevano agevolmente i 4500MHz.
Anche in questo caso il risultato, apparentemente deludente, è comunque di buon livello visto che la media dei Broadwell-E difficilmente sembra andare oltre i 3700MHz.
Per quanto concerne il comparto memorie, le nostre aspettative erano piuttosto elevate visto che una delle prerogative dei processori Broadwell-E sembra essere l'utilizzo di un controller integrato molto più efficiente rispetto a quello di Haswell-E.
 Test massima frequenza RAM (14-14-14-34 CR1) - 3466MHz |
| |
Il risultato della prova conferma pienamente quanto preventivato, con la nostra piattaforma che è stata in grado di spingere il kit di G.SKILL Trident-Z 3200C14 abbondantemente oltre i dati di targa.
La frequenza massima raggiunta in piena stabilità dal kit in oggetto è stata infatti di ben 3466MHz utilizzando timings pari a 14-14-14-34-1T, con una tensione operativa di 1,45V.
L'overclock ottenuto (circa un 8,3%) è senza ombra di dubbio un ottimo risultato in considerazione di impostazioni così aggressive.