3. Visto da vicino - Parte seconda
Nascosto al di sotto della cover in plastica con texture rigata, è situato pannello di I/O.
Da sinistra verso destra, troviamo la porta di alimentazione proprietaria da 19,5V, l'ingresso di espansione USB-B, due porte USB 3.0, due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e l'uscita jack da 3,5mm.
Sul ROG Swift PG32UQ la navigazione del menu è affidata ad uno stick analogico e quattro bottoni raggiungibili sul retro, alla sua destra.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
In alto, uno slideshow completo dell'OSD che offre una vasta serie di regolazioni e funzionalitÃ
Per quanto riguarda invece la sincronizzazione degli effetti luminosi e gli aggiornamenti del firmware, il software utilizzato è Armoury Crate.