3. Visto da vicino - Parte seconda
Sul retro del PG259QNR, immediatamente al di sotto del punto di aggancio, troviamo il pannello di I/O che integra tutto il necessario.
Partendo dalla sinistra in riferimento all'immagine sottostante troviamo: il connettore di alimentazione a 19V, una porta HDMI 2.0, un connettore DisplayPort 1.4, l'ingresso di espansione USB 3.0, le porte USB 3.0 di cui una dedicata al rilevamento di mouse compatibili con NVIDIA Reflex (rossa) e, infine, un'uscita audio per le cuffie.
Il pannello ed i cavi ad esso collegati possono essere coperti da una sagoma in plastica ad incastro, che riprende perfettamente la texture rigata della metà sinistra del monitor.
Assente il set di speaker integrati, sia su questo che sul fratello minore PG259QN, scelta già vista su diversi monitor ROG e totalmente comprensibile dato che, a volte, è meglio non includere qualcosa che inserire un elemento non in linea con l'aspettativa di qualità del prodotto.
Sul retro del lato destro del monitor troviamo il consueto set di pulsanti diventato ormai uno standard per questa linea di prodotti.
Partendo dall'alto abbiamo uno stick analogico che alla pressione dà accesso all'OSD, il tasto di uscita, due tasti programmabili impostati di default sulle funzioni GamePlus e GameVisual, nonché quello di accensione e spegnimento del monitor.
Sotto al profilo inferiore è inoltre presente un LED di stato a luce indiretta.
Segue un rapido tour dell'On-Screen Display del quale abbiamo ben poco da dire, trattandosi della configurazione standard e ormai ben rodata per i monitor ROG.
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Unica peculiarità è ovviamente la funzione NVIDIA Reflex Latency Analyzer, esclusiva di questo prodotto e del modulo G-SYNC dedicato, al cui interno troviamo le opzioni di visualizzazione in tempo reale e le impostazioni di regolazione del rettangolo di misurazione.
Torneremo in dettaglio su questa funzionalità con una sezione dedicata più avanti in questa recensione.
Come di consueto, tra le funzionalità dedicate ai videogiocatori abbiamo varie opzioni GamePlus tra cui Crosshair e FPS Counter, il Dark Boost a quattro livelli e diversi preset di gioco dei quali segnaliamo il profilo Racing (per il migliore bilanciamento per un utilizzo a 360°) e la modalità G-SYNC Esport (particolarmente indicata per la pura competizione anche se abbastanza stancante per gli occhi).