ASUS ROG Swift PG259QNR - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Nexthardware Pannello Fast IPS, una frequenza di aggiornamento di 360Hz e tecnologia NVIDIA Reflex per il miglior monitor gaming competitivo su piazza.




    Negli ultimi sette anni i giocatori di titoli multiplayer online hanno vissuto un costante e progressivo sviluppo della motion clarity, iniziato in prima battuta con l'avvento dei 120Hz per poi passare all'utilizzo praticamente universale dei 144Hz, ancora oggi standard di mercato quando si parla di prodotti "gaming".

    Successivamente sono approdati sul mercato i primi monitor 240Hz per rispondere alle esigenze dei giocatori professionisti come l'Alienware AW2518HF, prodotto che monta quello che ancora oggi è definito uno dei migliori pannelli sul mercato quando si parla di prestazioni e tempi di risposta.

    A fine 2020 ASUS ha deciso che era ora di abbattere la barriera del 240Hz e di alzare l'asticella portando nel mondo del gaming competitivo i primi monitor con una frequenza di aggiornamento di 360Hz quali il ROG Swift PG259QN e la variante di cui vi parleremo oggi, il ROG Swift PG259QNR che integra il nuovissimo modulo NVIDIA Reflex, oltre ad un ampio set di funzionalità pensate per garantire sempre il massimo della esperienza di gioco.



    Il PG259QNR rappresenta ad oggi la massima espressione del gaming ad elevato refresh e, afferma ASUS, "è un prodotto ideale per titoli Esport frenetici come CS:GO, Rainbow Six Siege, Overwatch e Fortnite. In un mondo dove anche i singoli millisecondi contano, l'incredibile refresh rate di 360Hz fa la differenza tra vittoria e sconfitta.
    Nel mondo dello sport competitivo, una differenza del 4% ha un enorme impatto sul risultato. Per fare un esempio, nei Giochi Olimpici del 2016, l'1% ha determinato la differenza tra la medaglia d'oro e d'argento nel 100m e 200m maschili e femminili."

    Prima di procedere con la recensione del monitor giunto in redazione vi lasciamo, come di consueto, alla tabella delle relative specifiche tecniche.


    ASUS ROG Swift PG259QNR
    Diagonale pannello 24.5"
    Aspect Ratio 16:9
    Risoluzione 1920x1080
    Tecnologia pannello AU Optronics Fast IPS
    Tipologia pannello Piatto
    Area Display 543.168 x 302.616mm
    Finitura display Non-Glare
    Backlight W-LED
    Angoli di visuale 178°/178°
    Pixel Pitch 0.2830mm
    Luminosità (picco) 400 cd/m²
    Contrasto 1000:1
    Profondità colore 1.07 miliardi (8-bit+FRC)
    Gamma colore 99% sRGB
    Supporto HDR HDR10
    Dynamic Local Dimming No
    Response Time
    1ms GtG
    Refresh Rate
    360Hz
    VRR
    1-360Hz
    Connettività
    1x DisplayPort 1.4
    1x HDMI 2.0
    1x Uscita audio 3.5mm
    2x USB 3.0
    Dimensione (con base)
    557 x 379-499 x 247mm
    Dimensione scatola
    688 x 254 x 508mm
    Peso (con base)
    7.7kg
    Peso (senza base)
    3.5kg
    Supporto VESA
    Si, 100 x 100mm
    Inclinazione
    Si, +20° / -5°
    Rotazione schermo
    Si, 0° / 90°
    Rotazione alla base
    Si, +25° / - 25°
    Regolazione altezza
    Si, 0 - 120mm
    Altro
    Modulo G-SYNC V2 proprietario con tecnologia NVIDIA Reflex,
    supporto AMD FreeSync tramite DisplayPort,
    calibrazione di fabbrica, supporto "a morsetto" per tavolo con design ROG.


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    al di là della risoluzione ed il limitatissimo pubblico a cui si rivolge questo monitor è chiaro che questo sarà un settore pieno di novità nel breve periodo

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Oooh, il ritorno di nexthardware nel mondo delle recensioni dei monitor, e in grande stile aggiungerei.
    Il monitor starebbe benissimo sulla mia scrivania, ma nuoce gravemente alla salute del portafoglio.
    Ottima recensione.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  4. #4
    bit
    Registrato
    Dec 2009
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Ma un refresh rate del genere come può essere percepibile

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da Jay
    Ma un refresh rate del genere come può essere percepibile
    da quello che ho capito il refresh rate elevato in questo caso è legato alla tecnologia NVIDIA Reflex e alla risposta genuina e fulminea del mouse, penso che nel gaming competitivo possa fare la differenze, del resto mi sembra ben spiegato nella prova sul campo ...

    a volte mi sembra (non mi riferisco a te) di sentire al bar quello che dice che una macchina con 600cv non ha senso ... vacci te a giro con la Kia che se posso mi compro una Lamborghini

    a proposito, monitor seri dai QHD in su escono al CES ?

  6. #6
    bit
    Registrato
    Dec 2009
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    da quello che ho capito il refresh rate elevato in questo caso è legato alla tecnologia NVIDIA Reflex e alla risposta genuina e fulminea del mouse, penso che nel gaming competitivo possa fare la differenze, del resto mi sembra ben spiegato nella prova sul campo ...

    a volte mi sembra (non mi riferisco a te) di sentire al bar quello che dice che una macchina con 600cv non ha senso ... vacci te a giro con la Kia che se posso mi compro una Lamborghini

    a proposito, monitor seri dai QHD in su escono al CES ?
    Si ma io parlo da utente comune, che di certo non ha tutta questa sensibilità e chi è magari nel campo del pro gaming può coglierne le migliorie, ma appunto da persona comune se guidassi una macchina con 600 cv per poi passare ad una da 800 non credo che sentirei davvero una netta differenza...

  7. #7
    Nulla Dies Sine Linea L'avatar di BlueRaven
    Registrato
    Oct 2020
    Località
    Pesaro
    Età
    50
    Messaggi
    155
    configurazione

    Predefinito

    ASUS è sempre una garanzia in ambito monitor, io stesso ho un ROG Swift PG279Q e - nonostante inizi ad essere un modello non così recente - penso siano i soldi meglio spesi da parecchi anni a questa parte in un componente per un PC da gaming.
    Complimenti a Paro per la completissima e accurata recensione di questo gioiellino!

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Bravo Giacomo! Ottima recensione.
    Finalmente anche i monitor su Nexthardware.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Ringrazio tutti per i complimenti.

    Riguardo alla perplessità sull'effettiva utilità di questo refresh comprendo a pieno e per questo ho cercato di rendere il più possibile a parole la mia personale esperienza. Da sempre giocatore di FPS su Alienware AW2518HF 240Hz (tecnologia TN) ero forse il meno propenso a sentire la differenza di "soli" 120Hz rispetto a chi magari è abituato al 144Hz, ma posso assicurare che il salto si nota e si traduce in una maggiore motion clarity durante i movimenti bruschi di inquadratura, utile ad esempio nei flick shot.

    Destinato alla fetta elitaria del mondo Esport non è di certo un prodotto "popolare", ma dovrebbe comunque essere di interesse comune vedere il livello raggiunto dalla tecnologia IPS (FastIPS nello specifico) anche negli ambiti da sempre considerati suoi punti deboli, e avere così uno specchietto di quello che arriverà nei mesi a venire, con applicazioni anche in QHD e 4K.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Da possessore del pg279q quindi un qhd a 165hz ammetto che mi piacerebbe farci un giretto sopra!
    Qualche tempo fa ero indeciso se prendere un pannello da 240 ma un esaudiente video di linustech mi fece ricredere: parliamoci chiaro la differenza c'è ma a mio avviso non c'è un salto abissale come passare da 60 a 120.
    Sarei felice di essere smentito
    Marco

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022