2. Visto da vicino - Parte prima


Inconfondibile il design ROG Swift, caratterizzato da linee aggressive, texture ricche di dettagli e materiali di alta qualità, sia che si tratti delle sezioni in plastica, sia delle parti in metallo.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 1  ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


Per il retro di questo modello viene ripreso lo stile dei recenti PG27UQ e PG329Q, più "sobrio" rispetto ai modelli del passato abbandonando fessure, rilievi e inserti metallizzati per lasciare spazio ad un design omogeneo a doppia sezione, da un lato con una semplice texture a righe fini, dall'altro con una più accattivante texture futuristica ed un grosso logo ROG a prima vista specchiato, ma che nasconde una retroilluminazione RGB a zone che può essere sincronizzata con altri dispositivi compatibili tramite ASUS AURA Sync.

Tra le due, un "taglio" in rilievo e la canonica ruota che fa da punto di appiglio per lo stand, anche qui leggermente più elegante rispetto al passato.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 3  ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


Spendiamo due parole per alcune brevissime considerazioni personali dicendo che abbiamo apprezzato molto questo cambio di rotta a livello estetico dei monitor top di gamma ROG che, ora, mettono maggiormente in risalto l'identità del brand grazie ad uno spazio più ampio dove collocare il logo retroilluminato.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 5  ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 6 


Il supporto del monitor è caratterizzato da una forma prismatica che culmina con una sezione nera su cui è riportato il logo ROG.

L'intera struttura è rivestita da plastiche di buona qualità con finitura metallizzata color canna di fucile, al cui interno troviamo una pesante e massiccia anima in metallo, più che adeguata a sostenere il monitor e garantirne la massima stabilità.

Nella parte bassa è strategicamente posizionato un foro dedicato al passaggio dei cavi.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 7 


La base a "V" riprende lo stesso colore "gun metal" ma, a differenza dello stand, è realizzata in alluminio ed è intervallata da sezioni in plastica color bronzo che svolgono una funziona prettamente estetica, da sempre caratteristiche dei monitor ROG fascia enthusiast.

Il fissaggio della base avviene tramite incastro ed è assicurato da due viti collocate sul fondo della sezione.

Il peso della sola base (senza stand) è di circa 1.1kg e fa attrito con la superficie d'appoggio tramite dei gommini collocati al centro della struttura, agli estremi e a metà delle gambe laterali.

Qui è doveroso, però, muovere una piccola critica ...

La "nuova" base planare scelta da ASUS per il PG259QNR (in realtà già vista su diversi modelli XG e PG degli ultimi due anni) ha già dato prova della sua stabilità strutturale con applicazioni su monitor molto più imponenti come l'XG49VQ, che richiede sicuramente più attenzione, ma crea un problema di attrito con le superfici laccate quando tentiamo di ruotarlo alla base entro le specifiche di un ± 25°, problema risolto spostandoci su una scrivania più ruvida.

Per chiarezza, nessun altro monitor provato sulla medesima superficie ha mai presentato problemi analoghi.

Il PG259QNR è un monitor relativamente leggero e, per questo, aumentare la superficie di appoggio fa si che il potere d'attrito dei singoli gommini risulti sensibilmente ridotto, creando questo effetto di "scivolamento" quando si prova la rotazione.

Al contrario, su monitor più ingombranti come i 32, 34 e 49", questo sistema è ideale per garantire la massima robustezza e compensare il coefficiente d'attrito con il peso.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 8  ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 9 


Particolarmente apprezzata la praticità del supporto da tavolo alternativo, esclusivo della variante QNR, che elimina le spesso scomode gambe della classica base a V, molto più ingombranti di quanto si possa immaginare proprio per via della loro natura obliqua.

La struttura è estremamente solida e particolarmente pesante, lasciandoci intuire che almeno parte di essa sia realizzata in acciaio.

Il sistema di fissaggio tramite morsetto è estremamente stabile facendo leva su un'ampia sezione di contatto gommata.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 10  ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 11  ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 12 


Non possiamo che apprezzare quanto questo semplice, ma elegante accessorio, sia utile agli amanti delle postazioni minimal e, soprattutto, ai giocatori professionisti, o aspiranti tali, che non dovranno acquistare un supporto VESA di terze parti per poter utilizzare tappetini extra large senza vedere i movimenti del mouse intralciati dalla base del monitor, il tutto mantenendo inalterato il design Republic of Gamers che è comunque parte integrante del prezzo che si va a pagare.


ASUS ROG Swift PG259QNR 2. Visto da vicino - Parte prima 13 


Qualunque sia la base scelta, lo stand offre massima ergonomia e versatilità permettendo:

  • regolazione in altezza (0 /120mm)
  • rotazione alla base (± 25°)
  • orientamento schermo (0°/90° solo in senso orario)
  • inclinazione (+20°/-5°)