6. Caratteristiche peculiari
La ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING non è particolarmente dotata di funzionalità aggiuntive come le mainboard della serie MAXIMUS ma, per l'utilizzo che se ne deve fare, e cioè all'interno di un case per lavorare o giocare, difficilmente ne sentiremo la mancanza.
Jumper e Q-LED
![]() | ![]() |
Appena al di sotto delle porte SATA troviamo gli header relativi al clear RTC (Real Time Clock) RAM per mezzo del quale, tramite l'ausilio di un jumper, potremo resettare la memoria del CMOS e, in seguito, reimpostare i valori desiderati all'interno del BIOS.
Nell'immagine di destra, adiacente il connettore EPS 8 pin, è chiaramente visibile il jumper per abilitare l'overvolt della CPU, il quale rende accessibili alcuni parametri specifici per l'overclock all'interno del BIOS.
In prossimità del connettore ATX 24 pin sono visibili quattro LED di diversi colori (ASUS Q-LED) che ci indicano la sequenza con la quale vengono analizzati i principali componenti del sistema durante il POST.
Sistema di illuminazione AURA RGB
![]() | ![]() |
La STRIX Z370-E GAMING è dotata di tre header per il sistema di illuminazione AURA, su due dei quali potranno essere collegate strisce a LED RGB del tipo 5050, acquistabili separatamente, per una lunghezza massima di due metri ciascuna.
Il terzo header, di tipo "addressable", potrà essere utilizzato per il collegamento delle nuove strisce LED RGB 5050 dotate di un chip di controllo WS2812B per ogni singolo LED presente su di esse.
Tale chip è collegato direttamente con il successivo tramite una linea dedicata trasferendo le comunicazioni ricevute e facendo si che si possano impartire differenti comandi per ogni singolo LED della striscia in questione.
Affinché queste particolari strisce LED presentino un funzionamento ottimale si raccomanda di non superare una potenza di 5V/3A ed un numero massimo di 60 LED.
Durante l'operazione di connessione del suddetto cavo sarà importante prestare la dovuta attenzione nel rispettarne il corretto verso di inserimento, in quanto il primo pin a sinistra veicola la tensione di 12V (max. 2A) comune ai tre colori, mentre ognuno degli altri tre è dedicato al rispettivo colore.
Con il software Aura Lighting Control possiamo impostare l'effetto desiderato, scegliere se sincronizzare gli eventuali LED collegati agli header visti in precedenza o selezionare il colore voluto tra un'infinità di tonalità messe a disposizione, semplicemente spostando un cursore.
Nel caso avessimo già collegato una striscia di LED indirizzabili, selezionando l'apposito simbolo visibile in alto ci apparirà una finestra che ci permetterà di scegliere lo specifico LED a cui vogliamo assegnare il comando, semplicemente inserendo il numero progressivo dello stesso.
Vogliamo porre in evidenza il fatto che l'unico punto della STRIX predisposto per l'illuminazione RGB AURA è quello posizionato inferiormente alla cover del back panel limitandone, di fatto, l'impatto estetico in generale.
ASUS 3D Printing
![]() | ![]() |
Per gli amanti del modding che si dilettano con la stampa 3D, la ROG STRIX Z370-E GAMING offre tre punti di ancoraggio ai quali si potranno fissare alcuni accessori che possono essere realizzati direttamente dall'utente scaricando il file per la stampante da questa pagina.
Ovviamente il numero degli accessori è destinato a crescere nel tempo, in quanto gli utenti più intraprendenti potranno condividere i loro progetti con la folta comunità presente sul forum creato ad hoc da ASUS.
Audio Supreme FX
La sezione audio è di ottimo livello in quanto si tratta di una soluzione Supreme FX S1220A, realizzato in collaborazione con Realtek, che offre un eccellente valore di rapporto segnale/rumore pari a 120dB in uscita e 113dB in ingresso, il supporto alla modalità High Definition 7.1 canali e lo streaming multiplo dal pannello frontale e da quello posteriore.
Buona la componentistica utilizzata che prevede condensatori giapponesi Nichicon, generatore di clock con bassissimo valore del jitter, schermatura totale contro le interferenze elettromagnetiche, connettori placcati in oro, doppio amplificatore operazionale Texas Instruments RC4580 con alto guadagno e bassa distorsione per cuffie con tecnologia SenseAmp per il riconoscimento automatico e conseguente ottimizzazione di modelli con impedenze comprese tra 32 e 600 ohm.
Il tutto può essere gestito attraverso la completa suite software Sonic Studio III che permette, con pochi click del mouse, di ottenere una perfetta messa a punto del nostro comparto audio.
La rinnovata suite Sonic Radar III, dotata di un algoritmo audio notevolmente migliorato, consente inoltre di ricreare nei minimi dettagli l'ambientazione dei giochi 3D al fine di offrire un audio posizionale in grado di enfatizzare tutti gli effetti presenti sui più recenti titoli gaming.