5. Connettività


Porte SATA

ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 1 


La ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING è dotata di sei porte SATA 6 Gbps pilotate direttamente dal PCH Intel Z370 e, quindi, garantiscono tutte il supporto alla tecnologia IRST (Intel Rapid Storage Technology) attraverso la quale si potranno creare configurazioni RAID di tipo 0, 1, 5 e 10.


Connettori M.2 PCI-E

ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 2  ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 3 


I due connettori M.2 PCIe, come visibile nelle foto in alto, sono posizionati, rispettivamente, il primo in corrispondenza del primo slot PCIe x1 (M.2_2) e l'altro nelle immediate vicinanze del blocco dei connettori SATA (M.2_1).

Quest'ultimo, al contrario del primo, fornisce indifferentemente il supporto ad SSD M.2 di tipo SATA o PCIe x4 (32 Gb/s) ed entrambi possono alloggiare drive con lunghezza compresa tra 42 e 80mm.

Riteniamo doveroso specificare che, nel qual caso venisse installato un drive M.2 di tipo SATA nello slot M.2_1, la porta SATA6G_1 verrà automaticamente disabilitata mentre, per quel che concerne il secondo slot M.2, utilizzando la connessione x4, le porte SATA disabilitate saranno le SATA6G_5 e SATA 6G_6.

Molto importante, infine, il supporto della tecnologia IRST la quale, volendo utilizzare anche un ulteriore drive M.2 tramite adattatore su slot PCI-E x16, consentirà di realizzare configurazioni RAID 0 sino a 3 unità.


Header USB 3.1

ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 4  ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 5 


Anche la STRIX Z370-E GAMING, al pari di molte schede madri ASUS di ultima generazione, è dotata del connettore USB 3.1 Gen2 dedicato alla relativa porta presente sul pannello frontale di alcuni cabinet.

Lo stesso è pilotato da un controller ASMedia ASM3142 il quale ha a disposizione una larghezza di banda massima pari a 10 Gb/s ed è comunque retrocompatibile con le precedenti generazioni di dispositivi USB.


ROG Gaming Networking

ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 6  ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 7 


Per massimizzare le prestazioni in game la STRIX Z370-E GAMING si avvale di un controller LAN Gigabit Ethernet Intel i219-V ed un modulo dual band WiFi 802.11ac, entrambi progettati per assicurare prestazioni di altissimo livello durante le sessioni online.

Tra le prerogative del chip Intel i219-V abbiamo una riduzione del carico sulla CPU, che quindi può operare in maniera più efficiente migliorando, ad esempio, il numero degli FPS e parametri relativi al TCP e UDP decisamente più alti rispetto alla media.

L'ottimizzazione della banda gaming viene gestita dal chip Intel i219-V perfettamente coadiuvato dal software GameFirst IV che classifica e prioritizza, in maniera automatica, le applicazioni sensibili alla latenza per i videogame online.


ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 8 


Il modulo dual band WiFi 802.11ac, oltre alla connessione senza fili, supporta anche lo standard Bluetooth 4.2 e, grazie alle due bande da 2,4GHz e 5GHz con tecnologia Multi User MIMO, consente di raggiungere la ragguardevole velocità di trasmissione dati di 867 Mbit/s.


ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 9  ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 10 


Infine, abbiamo la tecnologia LANGuard, ovvero un particolare connettore di rete progettato per offrire una protezione 1,9 volte superiore rispetto alla norma nei confronti degli effetti dell'elettricità statica e fino a 2,5 volte (15kV) contro fulmini e sovratensioni che possono propagarsi sulla rete.


Pannello posteriore delle connessioni

ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING 5. Connettività 11 


Il pannello di I/O è sormontato da una cover in materiale plastico che, oltre a fornire una protezione meccanica, dovrebbe offrire una migliore schermatura dalle emissioni elettromagnetiche per le varie porte.

Le connessioni messe a disposizione dalla scheda sono, da sinistra verso destra, le seguenti:

  • due connettori per antenna dual band ASUS 2T2R;
  • una porta USB 3.1 Gen2 Type-A + una porta USB 3.1 Gen2 Type-C;
  • un'uscita video DisplayPort + una DVI-D + una HDMI;
  • due USB 2.0;
  • due USB 3.1 Gen1 + una porta Lan RJ45;
  • cinque jack audio HD + un'uscita ottica SPDIF.

Un pulsante per il Clear CMOS ed almeno un paio di porte USB 3.1 Gen1 in più, trattandosi del modello di punta della serie STRIX, non avrebbero di certo guastato e, nel caso in cui ASUS le avesse omesse di proposito per contenere il costo finale, non crediamo sia questa la strada migliore da percorrere.