15. Overclock
Siamo finalmente giunti a quella che è indubbiamente la più gravosa delle prove a cui abbiamo sottoposto la ASUS ROG STRIX Z370-E GAMING, ovvero l'overclock.
Per questo ultimo test ci siamo serviti sempre del Core i7-8700K e del kit di RAM CORSAIR VENGEANCE RGB impiegati in precedenza.
Il nostro sistema di raffreddamento a liquido composto da un waterblock EK Supremacy EVO, un radiatore triventola ed una pompa XSPC X2O, si è comportato in maniera egregia riuscendo a tenere a bada il nuovo processore esa core anche in condizioni di overvolt piuttosto pesante.
Per quanto concerne il BIOS abbiamo utilizzato la versione 5419 in versione beta anche se, nel giro di pochi giorni, ASUS ha reso disponibile al download diverse altre versioni.
![]() | ![]() |
Test massima frequenza CPU - 5100MHz |
Il risultato ottenuto nel primo test, volto alla ricerca della massima frequenza di funzionamento stabile della CPU è decisamente soddisfacente in quanto, applicando una tensione VCore pari a 1,42V, il sistema si è rivelato stabile a ben 5100MHz senza ricorrere a particolari espedienti come la sostituzione della pasta termica tra die e HIS.
Tale risultato rispecchia quanto ottenuto con la MAXIMUS X APEX anche se la STRIX ha manifestato una lieve oscillazione della tensione VCore nelle condizioni di massimo carico, probabilmente dovuta ad una scarsa efficacia della funzionalità di Load Line Calibration.
Aumentando ulteriormente la tensione fino ad 1,48V siamo riusciti a raggiungere anche quota 5200MHz, ma con una stabilità prossima allo zero, permettendoci a malapena di completare il test di CPU-Z.
![]() | ![]() |
Test massima frequenza CPU Cache - 5000MHz |
L'overclock della CPU Cache non implica consistenti aumenti prestazionali, tuttavia, facendo lavorare quest'ultima alla stessa frequenza del processore, si possono ottenere dei benefici in termini di bandwidth abbastanza corposi, che nelle competizioni possono fare una grande differenza.
Ricordiamo, inoltre, che su Z370, al pari di quanto accade su Z270, l'incremento della frequenza della CPU Cache non implica un aumento della tensione di alimentazione di Ring, che verrà regolata automaticamente in base al Vcore utilizzato.
Il sample di i7-8700K in nostro possesso, in questa circostanza, si è comportato in maniera egregia riuscendo ad operare stabilmente ad una frequenza di CPU Cache pari a 5GHz.
Vogliamo sottolineare come il raggiungimento di tale risultato non abbia implicato nessuna ulteriore modifica delle impostazioni utilizzate in precedenza per l'overclock del solo processore.
![]() | ![]() |
Test massima frequenza RAM - 3500MHz 13-13-13-30 2T |
Il kit di RAM scelto per questa recensione, essendo dotato di ICs di produzione Hynix, non è particolarmente votato all'overclock come la controparte Samsung ma, con un po' di pazienza, si possono comunque ottenere buoni risultati in termini di latenze applicabili.
Partendo da una impostazione XMP di 3200MHz 16-18-18-36 2T con 1,35V, siamo riusciti a raggiungere una più che dignitosa frequenza di 3500MHz con timings 13-13-13-30 2T applicando una tensione VDRAM pari a 1,55V.
Tale risultato non fa sicuramente gridare al miracolo, ma è più che apprezzabile data la tipologia delle memorie in oggetto.