4. ASUS Sonic Studio


Guardiamo ora alla suite software, denominata ASUS Sonic Studio, scaricabile nella sua versione più recente dal sito del produttore.

L'applicativo non è strettamente necessario per il funzionamento di base su PC, ma sblocca alcune funzionalità che possono essere utili.


ASUS ROG STRIX Wireless 4. ASUS Sonic Studio 1


Similmente a quanto visto con le recenti schede audio STRIX DLX, il Sonic Studio rimane un applicativo in grado di "impacchettare" parecchie funzioni in poco spazio risultando piuttosto complesso a prima vista, ma che, in realtà, è molto facile da usare.


ASUS ROG STRIX Wireless 4. ASUS Sonic Studio 2


L'unica finestra disponibile si articola in varie zone, che qui vediamo raggruppate ed evidenziate sulla base dell'aspetto che vanno ad interessare.

Zona 1

Concentra alcune variabili ed impostazioni generali del tutto familiari: si tratta di parametri già regolabili attraverso gli strumenti di Windows come la configurazione, i dispositivi ed il campionamento.

Zona 2

Sonic Studio è attrezzato per offrire vari profili dentro i quali salvare le impostazioni contenute nelle successive zone o già regolati per la migliore resa in certe condizioni.

Possiamo cosi avere profili da FPS, da ascolto o da Sim Race, come anche per un utilizzo generico.

Zona 3

Il classico equalizzatore 10 bande che ci consente di plasmare la resa di una cuffia per adattarla meglio alle nostre esigenze di ascolto.

Zona 4

Qui abbiamo i filtri audio relativi al miglioramento della resa dei driver nello specifico:

  • Bass Boost, il più classico potenziamento dei bassi che piace tanto al pubblico, con l'unico problema di essere totalmente deleterio su cuffie dalla resa solo discreta;
  • Voice Clarity, per migliorare ed enfatizzare le voci agendo sulle frequenze medie;
  • Compressor, per ridurre l'escursione dinamica del segnale rendendo il suono più presente e vicino a discapito, però, della fedeltà di ascolto.

Zona 5

In questa sezione troviamo tutto ciò che riguarda l'esperienza multicanale, ovvero:

  • Virtual Surround, una voce che non necessita di molte spiegazioni, in quanto agisce trasformando una traccia multicanale in una riproducibile su cuffie stereo, preservando la direzionalità dei suoni con l'utilizzo di tecniche particolari;
  • Reverb, un effetto particolarmente utile per aggiungere una sensazione ariosa in suoni normalmente molto chiusi.

Zona 6

Questi sono i filtri riguardanti la resa del microfono per un ottimale trasmissione della voce su Discord o TS:

  • Noise Gate, per ridurre il rumore acquisito dal microfono, consentendo una trasmissione più pulita;
  • Perfect Voice, per agire sull'equalizzazione (e probabilmente anche in altri modi) della voce acquisita, migliorandone la resa.

Va notato come l'utilizzo di questo tipo di filtri software introduca sempre un qualche tipo di perdita di qualità, certamente tanto più evidente quanto più si eccede nell'utilizzo di detti effetti.

Anche con un uso accorto difficilmente si può sopperire alla cattiva qualità di una traccia o alla scarsa resa in generale di una certa cuffia e, relativamente alle ROG STRIX Wireless, abbiamo evitato l'uso della maggior parte di essi agendo sulle funzioni Equailizer per limitare una sonorità troppo esplosiva, su Compressor (al 20%) per riportare in superficie qualche dettaglio in più e, infine, su Noise Gate, piuttosto utile in comunicazione.

Piccola nota a margine: il software non offre alcun indicatore dello stato della batteria così che, a fine carica, l'unico avviso sarà costituito dal lampeggiare arancione e viola dei LED sotto il pulsante di accensione delle cuffie.