2. Viste da vicino
Messe da parte scatole e accessori vari arriviamo al "succo", ovvero il nostro headset gaming.
Piuttosto simili agli altri modelli STRIX, le Wireless sfruttano lo stesso principio di distribuzione della forza: una banda sospesa elastica ammortizza il peso, mentre la spinta laterale dei padiglioni li mantiene ai lati della testa.
Al tatto, comunque, si avvertono le prime differenze, in accordo con quanto affermato da ASUS, sulla banda laterale in primis ora dotata di un coefficiente elastico più elevato, per nulla rumorosa e molto meno incline a continui assestamenti
Costruita in pelle sintetica, con imbottitura abbondante, la banda superiore reca un elegante logo STRIX e trasmette un marcato senso di robustezza e qualità.
Le cuciture doppie aggiungono un tocco colorato, oltre che fungere da rinforzo a tutto vantaggio della robustezza sopra citata.
Nel dettaglio, la parte visibile del sistema elastico che consente alla banda elastica un'azione di autoregolazione per forza e taglia.
La vestibilità corretta del padiglione è assicurata in due modi, ovvero grazie al giunto ruotabile qui evidenziato dalla foto e dalla mobilità della struttura.
Sul padiglione destro troviamo i quattro basilari comandi per il funzionamento in modalità senza fili, nello specifico i pulsanti per il volume e quelli relativi all'attivazione del microfono e all'accensione delle cuffie.
![]() | ![]() |
Il pulsante di accensione, inoltre, è dotato di LED di stato: arancione in funzionamento attivo, viola sotto carica e lampeggiante arancio/viola a batteria quasi esaurita.