L'ultima novità in casa ASUS, uno dei più grandi e più gettonati produttori di componentistica al mondo, è la nuova unione tra i due brand con i quali il colosso ha dato battaglia ai diretti concorrenti sul fronte del mercato "gaming".

Republic of Gamer, la divisione enthusiast sinonimo di prestazioni al vertici e qualità senza compromessi di casa ASUS, ha definitivamente raccolto sotto la sua egida STRIX, un brand venuto alla luce più recentemente con il chiaro intento di offrire prodotti gaming di alto livello senza, però, il carattere premium e la stessa impressionante capacità di overclock (con riferimento particolare alle schede video).

L'estensione del brand STRIX su terreni contigui ha generato tuttavia una certa confusione tra gli utenti così che ASUS ha deciso di inaugurare un nuovo corso prima con il lancio della ROG STRIX X99 Gaming e poi delle recenti ROG STRIX GTX 1080 e 1070.



Tale cambio di strategia ha investito ovviamente il settore delle periferiche di gioco con il rilascio sul mercato di un rinnovato headset che costituisce l'evoluzione senza fili delle STRIX PRO, un prodotto già passato in redazione lo scorso inverno in occasione della recensione dell'ottima scheda audio STRIX RAID DLX.

Dotate di una compatibilità estesa (PC, MAC, smartphone, tablet, Xbox One e PlayStation 4), le nuove ROG STRIX Wireless partono da una solida base stereo costituita dai due generosi driver al neodimio da 60mm e si completano con una connessione a bassa latenza che unisce praticità e prestazioni per una durata stimata di circa 10 ore in ascolto.


ModelloASUS ROG STRIX Wireless
Design
Circumaurale chiuso
Dimensione driver
60mm
Diametro padiglioni
130mm
Risposta in frequenza
20-20000Hz
Impedenza32 ohm
Sensibilità98dB
ConnessioneRadio o cablata tramite jack 3,5mm
Distanza di utilizzo
Fino a 15m
Frequenza wireless
2,4GHz
Durata della batteria
~ 10 ore
Illuminazione
no
Software di gestione
ASUS Sonic Studio
Peso350g
MicrofonoUnidirezionale
Risposta in frequenza
50-16000Hz
Sensibilità-40dB
CompatibilitàModalità Wireless: PC Windows e PS4
Modalità cablata: dispositivi con uscita jack 3,5mm


Nomenclatura a parte, l'unico particolare che a detta di ASUS è stato profondamente rivisto rispetto al modello cablato è il comfort, sottoposto a tutta una serie di analisi del Team R&D di ROG per ottenere un concreto miglioramento e tanto è bastato per suscitare in noi una buona dose di curiosità.

Riusciranno le ROG STRIX Wireless a distinguersi a sufficienza dalle soluzioni di pari classe messe in campo dalla concorrenza?

Seguiteci e lo scoprirete!