13. Videogiochi
F1 2019 - DirectX 12 - Preset Altissima
F1 2019 è un simulatore di guida sviluppato e pubblicato da Codemasters che riproduce il campionato mondiale di Formula 1.
Il gioco utilizza il celebre EGO Engine 4.0, una versione modificata del motore grafico Neon, sviluppato da Sony e dalla stessa Codemasters, che ha trovato largo impiego nei simulatori di guida ed utilizza le librerie DirectX 11.
Far Cry New Dawn - Preset Ultra
L'ultimo capitolo della celebre saga di Far Cry, sviluppato da Ubisoft Montreal, prosegue le vicende cominciate con il quinto episodio rilasciato lo scorso anno.
La storia di New Dawn, ambientata sempre a Hope County, città immaginaria del Montana, comincia 17 anni dopo e per questo motivo il giocatore vestirà i panni di un nuovo eroe.
Analogamente agli altri titoli della serie, Far Cry: New Dawn è un Action FPS con una mappa open world in cui il giocatore dovrà, oltre a svolgere le missioni principali della storia, liberare gli insediamenti dai nemici.
Far Cry: New Dawn è stato lanciato a febbraio 2019 e, come il suo predecessore, utilizza una versione modificata di CryEngine, il Dunia Engine.
Tom Clancy's Rainbow Six: Siege - DirectX 11 - Preset Ultra
Nonostante sia uscito nel 2015, Rainbow Six è ancora uno dei giochi di punta di casa Ubisoft, la possibilità di giocare in multipiattaforma e il suo gameplay estremamente strategico lo hanno reso uno degli FPS attualmente più gettonati al mondo.
Siege si basa principalmente sulla componente multigiocatore che prevede il classico ranking da "Rame" a "Diamante" in modalità classificata.
Il titolo utilizza il motore grafico proprietario di Ubisoft, AnvilNext Engine 2.0, lo stesso che in passato ci ha deliziato con tutti i capitoli della serie Assassin's Creed ed è compatibile con le librerie DirectX 12.
Total War: Three Kingdoms - DirectX 11 - Preset Ultra
Total War: Three Kingdoms è l'ultima iterazione e di uno degli strategici in tempo reale più amati dai videogiocatori, rilasciato su PC, macOS e Linux il 23 maggio scorso.
Il titolo, sviluppato da Creative Assembly, è ambientato nel periodo dei tre regni dell'antica Cina e mette il giocatore nei panni di uno dei dodici signori della guerra.
Le meccaniche di base sono le medesime che hanno portato al successo la serie Total War con alcune novità per quanto concerne la modalità come la possibilità di scegliere all'inizio del gioco tra un approccio arcade o realistico (romanzo o cronaca), che condizionerà in parte l'intelligenza artificiale dei nemici.
Three Kingdoms è sviluppato con il motore proprietario TW Engine 3 (Warscape) che utilizza le API grafiche DirectX 11 di Microsoft.
Assassin's Creed: Odyssey - DirectX 11 - Preset Molto Alta
Dopo aver rinnovato in maniera sostanziale il gameplay della saga con Origins introducendo meccaniche RPG, Ubisoft prosegue sulla rotta tracciata dal precedente capitolo realizzando con Odyssey il più vasto Assassin's Creed di sempre, sia per quanto riguarda l'estensione della mappa che per l'elevata mole di missioni principali e secondarie.
Durante l'avventura, inoltre, le scelte del giocatore ne modificheranno in parte l'andamento.
Il titolo, rilasciato il 5 ottobre 2018 su PC e console, catapulta il giocatore nell'antica Grecia del 431 a.C., dove potrà vestire i panni di Kassandra o Alexios, due "versioni" del medesimo protagonista, mercenari di origine spartane mossi dal desiderio di denaro e di vendetta.
Il gioco è stato sviluppato utilizzando l'ultima iterazione del motore grafico proprietario Ubisoft AnvilNext Engine 2.0 e del motore fisico Havok.
Come per i precedenti capitoli, Odyssey non utilizza le librerie DirectX 12, non a caso è assente anche il supporto multi-GPU.
L'accoppiata formata dalla ASUS ROG MAXIMUS XII EXTREME e Intel Core i9-10900K, in abbinamento alla ROG STRIX GeForce RTX 2070 Super, sembrano formare un mix perfetto per l'utilizzo in ambito ludico.
I risultati ottenuti sono infatti di altissimo livello, certificando l'ottima predisposizione della nuova mainboard ad operare in questo contesto.
Nei test effettuati in 1080p con tutte le impostazioni relative ai filtri e alla qualità spinte al massimo, la piattaforma in prova ha restituito un frame rate elevatissimo, raggiungendo punte di oltre 217 FPS in Rainbow Six Siege, valori in grado di garantire la massima fluidità anche negli scenari più esigenti in termini di potenza.
Salendo di risoluzione fino ai 1440p consentiti dal nostro Dell U2713HM, le prestazioni subiscono un calo fisiologico, consentendo comunque di rimanere sempre al di sopra dei 75 FPS, più che sufficienti per godere degli effetti grafici più avanzati senza, per questo, rinunciare alla massima fruibilità dei vari titoli.
Per quanto concerne il confronto con le altre piattaforme, nei test effettuati in Full HD possiamo osservare una leggera prevalenza di Z390 ed in quelli 1440p di Z490, mentre AMD X570, escludendo il test in 1440p di F1 2019 ed i due test di TotalWar, paga sempre qualcosa in termini di FPS.