ASUS ROG MAXIMUS XII EXTREME - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware La regina dell'overclock è tornata in grande spolvero, anche se con un prezzo quasi inaccessibile ...




    Alla fine del mese di aprile Intel ha lanciato sul mercato i suoi processori Core di decima generazione, nome in codice Comet Lake-S, dotati di frequenze operative impressionanti e due core in più sul top di gamma rispetto alla serie "9000".

    Nonostante l'architettura ed il processo produttivo a 14++ nm sia rimasto invariato rispetto alla precedente generazione di CPU, i Comet Lake-S non sono compatibili con le motherboard dotate di socket LGA 1151 e chipset della serie 300, ma richiedono nuove schede con socket LGA 1200 e chipset della serie 400 come le soluzioni Z490, W480, Q470, H470, B460 e H410, a seconda della fascia di mercato a cui sono indirizzate.

    Tra i grandi produttori ASUS, come al solito, si è distinta per la celerità con cui ha presentato la sua nuova gamma di schede madri con chipset serie 400.

    Per quanto concerne la fascia alta dotata di chipset Z490 e destinata ad ospitare il nuovo Core i9-10900K, le schede al momento previste sono quattro, nello specifico:

    A guidare la schiera delle nuove agguerrite soluzioni di classe premium di Republic of Gamers troviamo la MAXIMUS XII EXTREME che sarà oggetto della recensione odierna.


     1 


    La scheda adotta un formato E-ATX in grado di integrare al meglio tutta quella serie di caratteristiche e funzionalità a cui ci ha sempre abituati ed è caratterizzata da un VRM con 8 fasi digitali e 16 Power Stages Infineon TDA21490 da ben 90A l'uno, alimentato da una coppia di connettori EPS da 8 pin con tecnologia ASUS ProCool II e raffreddato da due grandi dissipatori in alluminio (con pad termici ad alta efficienza), collegati tra loro tramite una heatpipe in rame.

    La ROG MAXIMUS XII EXTREME utilizza un PCB completamente nero, rinforzato nella parte posteriore da un elegante backplate che si affida al sistema di illuminazione presente anche sul lato inferiore e ad un display LiveDash OLED da 2" per rispondere anche alle esigenze degli appassionati di gaming e modding.

    Il comparto memorie prevede quattro slot DIMM con tecnologia OptiMem III e topologia di tipo Daisy Chain, in grado di ospitare sino a 128GB di DDR4 con frequenza massima di 4800MHz (OC).

    Molto ricco il comparto storage che prevede il pieno supporto alla tecnologia Intel Optane, otto porte SATA III configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, due slot M.2 disponibili direttamente sulla scheda e situati sotto l'armatura in alluminio.

    La scheda può contare inoltre su un modulo ROG DIMM.2 che consente di installare ulteriori due drive M.2 gestiti direttamente dalla CPU piuttosto che dal chipset.

    Per quanto concerne schede video e di espansione, abbiamo due slot PCI-E 3.0 x16 (x16 o x8/x8), ed uno slot PCI-E 3.0 x4.

    Davvero elevato il numero di porte USB presenti sul backpanel tra cui due porte USB 3.2 Gen2 Type-C, due porte USB 3.2 Gen2 Type-A, sei porte USB 3.2 Gen 1, due porte USB 2.0, cui si aggiungono due header per altrettante porte USB 3.2 Gen2 Type-C, due header per quattro porte USB 3.2 Gen 1 e due header per porte USB 2.0.

    Presente in bundle anche una scheda ThunderboltEX 3-TR, certificata Intel, che fornisce velocità bidirezionali fino a 40 Gbps tramite un singolo cavo ed in grado di supportare un massimo di sei dispositivi in cascata fornendo fino a 100W di potenza per la ricarica rapida.

    Chiudono il cerchio un comparto networking di alto livello affidato per la parte cablata ai controller Marvell AQtion AQC107 10GbE e Intel I225-V 2.5GbE e per la parte wireless ad un modulo dual band 2.4/5GHz Intel Wi-Fi 6 AX201 in standard 802.11ax con supporto MU-MIMO e Bluetooth 5.1 integrato, una soluzione audio SupremeFX S1220 a 7.1 canali e tutta una serie di funzionalità specifiche per l'overclock e per la gestione di un impianto a liquido custom.

    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    bellissima, ma non comprerei mai un Comet Lake ora come ora, solita recensione top, bravi ragazzi

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Beh si, a prescindere da tutto il resto, come scheda madre resta una belva, tanto che, secondo me, a questo punto è anche insensato far uscire una eventuale "glacier", visto anche il prezzo che potrebbe raggiungere.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    scheda mostruosa, peccato Intel abbia fatto un rebranding senza senso delle proprie CPU utilizzando un socket nuovo, per me rimane sugli scaffali, il 10900K è una CPU che andava bene due anni fa

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    ... il prezzo al pubblico, che in Italia si aggira sui 1139€ ...
    Pippo, mettila in cassaforte!!!

    Perdonatemi ma questa volta non riesco fare alcun commento serio senza essere volgare.

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    speriamo la facciano uguale (anche se non a questo prezzo) per Ryzen 4000, così mi compro un Ryzen 4950X e sto apposto sino al giorno del giudizio

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Fin che ci sono modelli da 200 euro, i prezzi delle top non mi preoccupano



  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Pippo, mettila in cassaforte!!!
    Purtroppo toccherà a qualcun altro farlo!

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Originariamente inviato da virgolanera
    Pippo, mettila in cassaforte!!!
    Purtroppo toccherà a qualcun altro farlo!
    non ti preoccupare, ne faremo buon uso


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    ma io mi chiedo, tralasciando chi cerca i 20Fps in più a 1280x720... considerando le falle sulla sicurezza, il processo produttivo datato e i relativi consumi c'è ancora gente disposta a spendere queste cifre per una piattaforma Intel?

    poi si insiste ancora con l'enfatizzare l'overclock... le CPU Intel (ma anche quelle AMD), sono già super tirate di fabbrica e la gestione automatica con turbo boost e quant'altro rende controproducente nel normale utilizzo qualsiasi tuning manuale.

    Dovrebbero scrivere sulla scatola LN2 USE ONLY, per qualsiasi altro impiego è completamente senza senso
    Ultima modifica di Caos85 : 19-06-2020 a 00:40

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022