4. Software di gestione - ROG Armoury II
Per la gestione del Chakram ci siamo affidati al software ROG Armoury II aggiornato all'ultima versione disponibile al momento della recensione, ovvero la 3.00.43.
Dopo aver inserito il dongle all'interno di una porta USB, abbiamo acceso il mouse posizionando l'apposito interruttore in modalità WiFi ed abbiamo premuto il pulsante "pair" che, in pochi secondi, ha permesso al software di riconoscerlo.
Dalla prima voce della tab relativa alle impostazioni del mouse è possibile mappare tutti i pulsanti ad esclusione del click sinistro che, per ovvie ragioni, non può essere riprogrammato.
![]() | ![]() |
Cliccando su "Vista laterale" è possibile programmare il joystick scegliendo tra modalità analogica o digitale; quest'ultima permetterà di scegliere fino a quattro funzioni, tuttavia abbiamo riscontrato qualche problema impostando le funzioni multimediali, che non vengono salvate.
La seconda schermata, denominata "PRESTAZIONI", consente di impostare, secondo le proprie esigenze, il sensore ottico agendo su un numero considerevole di parametri tra cui la risoluzione di ognuno dei quattro profili registrabili, con un valore minimo di 100 ed un massimo di 16.000 DPI, la frequenza di polling, l'accelerazione, la decelerazione ed il controllo angoli, per rendere più o meno sensibile il puntatore durante movimenti laterali o orizzontali.
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Le tre zone di illuminazione presenti sul ROG Chakram possono essere gestite sia in maniera uniforme che differenziata, per un totale di sette effetti personalizzabili nell'intensità e nel colore.
Come se non bastasse, sarà anche possibile illuminare il mouse, in modalità respiro, di un determinato colore in base alla percentuale di batteria residua.
La sezione "TARATURA" permette invece di impostare la Lift Off Distance (LOD) scegliendo tra Low e High ma, al momento, non è possibile ottimizzare il tracking manualmente.
L'ultima voce, ovvero "Alimentazione", mostra lo stato di carica della batteria e consente di attivare la sospensione del mouse o di far lampeggiare tutte le luci di rosso quando la carica residua scende al di sotto di una determinata percentuale.
Tramite un'apposita funzione del software ROG Armoury II è anche possibile verificare la presenza di aggiornamenti firmware per il proprio mouse, che consigliamo caldamente di effettuare in modalità cablata.