2. Visto da vicino - Parte prima


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 1 


Il ROG Chakram risulta esteticamente accattivante ed aggressivo, scolpito sul frontale ma con morbide curve laddove ci sarà il contatto con il palmo della mano.

ASUS ha lavorato molto sull'ergonomia del Chakram, con prototipi e successive modifiche affidate ai giocatori partner per offrire un prodotto molto affinato che potesse accompagnare il giocatore nelle sessioni più lunghe ed impegnative creando il minimo affaticamento possibile.


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 2 


Le sue dimensioni, ovvero 133mm in lunghezza, 77mm in larghezza e 43mm in altezza, per un peso complessivo di ben 122g, sono abbastanza importanti e lo rendono adatto per coloro che preferiscono una presa di tipo "Palm" o "Fingertip".


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 3 


La copertura posteriore alta, realizzata in plastica scura leggermente trasparente, può essere facilmente rimossa, essendo fissata alla struttura principale tramite un magnete.


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 4 


Si potrà così estrarre il dongle USB che permetterà il collegamento wireless al PC mantenendo un polling rate di 1000Hz.


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 5 


Poco più in basso, invece, è presente il logo ASUS ROG retroilluminato, serigrafato su di un dischetto in plastica removibile che potrà essere sostituito con uno personalizzabile presente in dotazione.


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 6


Il sistema utilizzato per i pulsanti principali, denominato "Pivoted Button Mechanism", fa uso di molle e perni metallici per ridurre la distanza tra la copertura in plastica e lo switch, rendendo il meccanismo più reattivo e preciso anche dopo anni di utilizzo.


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 7 


Anche le coperture degli switch sono fermate al telaio principale tramite calamite e, pertanto, facilmente removibili al fine di avere accesso diretto ai due OMRON D2FC-FK da 50 milioni di click.


ASUS ROG Chakram 2. Visto da vicino - Parte prima 8 


In caso di necessità, sarà quindi possibile rimuoverli dai socket "Push-to-Fit" e sostituirli facilmente aiutandosi con l'apposita pinzetta in dotazione.