8. ROG Connect e ROG iDirect
Â
Una delle funzionalità più apprezzate dagli utilizzatori delle schede madri ROG, è la possibilità di overcloccare il proprio sistema utilizzando un altro PC o uno smartphone.
ROG Connect si compone di due software, ROG Connect e ROG Connect Plus che, in abbinamento al chip iROG installato sulla scheda madre, consentono di personalizzare la maggior parte delle impostazioni del sistema attraverso un device esterno.
ROG Connect non è utile solo per overcloccare la propria piattaforma, ma può essere anche utilizzato per monitorare lo stato di tutti i componenti, temperature e tensioni da un secondo sistema.
Â
![]() | ![]() |
Il collegamento tra il PC controllato e il controllore può avvenire con un comodo cavo USB (incluso nella confezione); in alternativa è possibile gestire tutte le funzionalità attraverso uno smartphone via Bluetooth con ROG iDirect.
Quest’ultima modalità è tutt’altro che intuitiva da utilizzare e richiede di associare i dispositivi (pairing) e nel caso di un Apple iPhone è necessario attivare il Tethering (condivisione della connessione ad internet).
Â
![]() |
Il software ROG Connect Plus è composto di più finestre flottanti con differenti funzionalità :
- RC TweakIT: impostazioni di Overclock e Monitoraggio;
- RC Poster: controllo dello stato di BOOT della macchina;
- RC Remote: controlli per l’accensione, il reset e lo spegnimento della macchina;
- RC Diagram: Monitor grafico per tensioni, corrente, etc.
Oltre al software ROG Connect, ASUS rende disponibile l'applicativo AI Suite II che consente una completa configurazione del sistema dalla macchina locale.
Â