7. Cablaggio
Il cablaggio di tipo piatto fornito da GIGABYTE a corredo del suo AORUS P850W è adeguato alla potenza disponibile e ci consentirà di alimentare un gran numero di periferiche; segnaliamo, tuttavia, che volendo utilizzare tutti i cavi PCI-E a disposizione si dovrà necessariamente rinunciare ad uno dei due connettori EPS.
Sarà comunque possibile alimentare senza problemi schede madri di fascia alta dotate di doppio connettore EPS e schede aggiuntive con un totale di cinque connettori PCI-E ad 8pin.
Lato periferiche, invece, potremo contare su sei connettori SATA e cinque molex messi a disposizione da tre cavi misti.
Sleeving
| |
Lo sleeving è stato completamente eliminato, GIGABYTE ha preferito utilizzare dei cavi piatti che, sebbene più gestibili durante l'installazione, non riescono ad ottenere la stessa resa estetica di quelli rivestiti.
Da notare, come avevamo già anticipato, la presenza di condensatori a stato solido applicati a ridosso dei connettori; si tratta di una soluzione che da tempo non vedevamo e che, sebbene contribuisca a migliorare il grado di pulizia della tensione fornita, non è sicuramente gradevole alla vista.
Cavi e connettori
| Cavo di alimentazione motherboard Connettori:
|
| 2 x Cavo EPS Connettori:
Lunghezza cavo 2: 80 cm |
| 2 x Cavo PCI-E Connettori:
|
| 2 x Cavo PCI-E Connettori:
|
| 2 x Cavo di alimentazione SATA/Molex Connettori:
Lunghezza cavo 2: 45/55/65/75 cm |
| Cavo di alimentazione Molex/FDD Connettori:
|
| Cavo adattatore Molex/FDD Connettore:
|