4. Componentistica & Layout - Parte prima
Una parte del filtro EMI d'ingresso è stata vincolata direttamente sul retro della presa di alimentazione; l'interruttore a singola via intercetta uno dei due cavi.
Lo scopo del filtro d'ingresso è dettato dalla vigente normativa in merito alle interferenze elettromagnetiche, difatti nessun dispositivo elettronico deve immettere "rumore" elettrico sulla rete e, allo stesso tempo, il filtro impedisce ad eventuali disturbi provenienti dall'esterno di proseguire verso i successivi stadi dell'alimentatore.
|
| |
Liberato il PCB dallo chassis, possiamo osservare meglio la disposizione della componentistica: i cinque dissipatori ben visibili in alto si occupano di tenere sotto controllo la temperatura degli elementi più caldi.
La progettazione e la realizzazione dell'AORUS P850W sono stati affidati alla cinese MEIC (Xiamen Metrotec Electronic Industry Co. Ltd.), un'azienda nata nel 2007 e che fornisce i suoi prodotti a molti partner ben più noti come Jaguar e SHARP.
La vista inferiore ci consente di apprezzare ulteriormente l'egregia disposizione dei vari stadi e le piste di adeguato spessore che collegano i vari elementi posti a breve distanza: le saldature sono tutte di buona qualità e non si notano imprecisioni.
Nella zona inferiore sinistra si notano tre shunt, resistori di basso valore, che consentono di rilevare tramite misura indiretta la corrente d'ingresso.
| |
Il piccolo PCB delle connessioni modulari ospita due file di connettori ed un discreto numero di condensatori a stato solido; non si notano altri elementi di particolare interesse ad eccezione dei conduttori esterni che, oltre a veicolare le elevati correnti verso le varie porte, fungono anche da sostegno.