10. Regolazione tensione


I test di regolazione della tensione vengono effettuati collegando tutte le linee elettriche al nostro PowerKiller simulando il comportamento dell'alimentatore con carichi comparabili a quelli di una postazione reale.


Linea +3,3V

AORUS P850W 10. Regolazione tensione 1

Tensione media 3,358 volt

Scostamento dal valore ideale (3,33 volt) = +0,85%


Linea +5V

AORUS P850W 10. Regolazione tensione 2

Tensione media 5,063 volt

Scostamento dal valore ideale (5,0 volt) = +1,26%


Linea +12V

AORUS P850W 10. Regolazione tensione 3

Tensione media 12,138 volt

Scostamento dal valore ideale (12,0 volt) = +1,15%


Sovraccarico

  Alimentatore in test
GIGABYTE AORUS P850W
Max Output Power
948W
Max Output Current
76A
Percentage Increase
+11,5%
12V
11,98V
5V
4,99V
3,3V
3,28V


Viste le ottime premesse del primo test, eravamo sicuri di trovare nuove conferme con la prova di carico lineare; la tensione media resta leggermente superiore a quella di riferimento su tutte e tre le linee, sia per l'ottima stabilità che per valori di partenza sapientemente maggiorati.

Appare quindi chiaro che tutte le periferiche alimentate riceveranno un'adeguata tensione su tutto il range d'utilizzo.

Spingendo l'AORUS P850W oltre la potenza dichiarata abbiamo ottenuto circa 948W con un surplus di potenza pari all'11,5%; il sistema di protezione interviene quindi tempestivamente per evitare possibili danni.

La potenza assorbita dalla rete elettrica in sovraccarico è stata di 1050W, quindi con un'efficienza di poco superiore al 90% e con tensioni ancora molto vicine a quelle di riferimento, ulteriore conferma dell'ottima scelta compiuta da GIGABYTE.

Ricordiamo, come sempre, che la prova di sovraccarico è da noi eseguita al solo scopo di accertare la bontà della circuiteria interna e dei sistemi di protezione, motivo per cui raccomandiamo di scegliere l'alimentatore in base alle reali necessità della vostra postazione senza fare affidamento alla sua capacità di lavorare fuori specifica.