3. Visti da vicino - Parte seconda
Il radiatore del Neptune 120 mette in mostra una struttura in alluminio verniciato nero con dimensioni pari a 169x120x27mm e caratterizzata da un fitto corpo alettato all'interno del quale è presente una singola serie di tubi piatti.
Su entrambe le superfici troviamo quattro fori filettati per il fissaggio di un massimo di due ventole in configurazione push/pull per incrementare il flusso di aria e, quindi, le prestazioni.
Anche il radiatore biventola fornito a corredo con il fratello maggiore presenta il medesimo design, con dimensioni questa volta maggiorate che raggiungono i 287mm di lunghezza, il che consente di installare sino a quattro ventole in configurazione push/pull.
A tale proposito segnaliamo che in bundle non vengono fornite viti per le ventole aggiuntive.
Sui due modelli, ai lati del radiatore, è presente un inserto in alluminio grigio con una finitura opaca con impresso il nome del produttore.
I tubi forniti in dotazione sono realizzati in PTFE a bassa evaporazione e rivestiti da una guaina in teflon che li rende particolarmente resistenti senza comprometterne la flessibilità.
Entrambi i radiatori, se comparati con altri prodotti della stessa tipologia, risultano leggermente più lunghi, poichè, come detto in precedenza, la pompa è situata proprio all'interno della parte finale in corrispondenza dei raccordi.
Il pezzo forte del bundle è sicuramente il controller a cinque ingressi, dotato anche di una porta di output per collegare in cascata ulteriori dispositivi.
A corredo vengono forniti i cavi necessari per gestire i dispositivi connessi al controller stesso ed un biadesivo a strappo, comodo per posizionarlo facilmente all'interno o nel retro del case, anche se avremmo preferito una soluzione di tipo magnetico.
![]() | ![]() |
Sui due lati lunghi del controller troviamo gli ingressi necessari per connettere fino a quattro ventole PWM e i rispettivi LED ARGB, più la pompa.
Ciascuna delle ventole da 120mm con le quali Antec ha equipaggiato i propri Neptune è dotata, ovviamente, dei connettori 4 pin PWM e 3 pin RGB da collegare direttamente agli ingressi del controller visti in precedenza.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
MTBF | 40.000 ore |
Velocità | 900 - 1600 RPM ± 100RPM |
Alimentazione | 12V |
Flusso d'aria | 77CFM |
Rumorosità | ~36dBA |
Connettori | 4pin PWM e 3pin RGB |
Le ventole proprietarie fornite in dotazione, di cui abbiamo poche informazioni, sono di buona fattura: la struttura esterna è realizzata in plastica con una finitura nero opaca, mentre le pale sono totalmente trasparenti in modo da massimizzarne la resa estetica una volta accesi i LED ARGB che si trovano al centro.
Il regime di rotazione massimo è di appena 1600RPM, leggermente inferiore rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo ma, come vedremo in seguito, più che sufficiente ad assicurare prestazioni di tutto rispetto senza risultare eccessivamente rumorose.
In alto possiamo osservare le ventole illuminate di verde, una volta collegate al controller.