Sapphire Radeon HD5450 e HD5570

Con il lancio delle HD5450 e HD5570, AMD completa la sua migrazione alle DirectX 11 di tutta la sua lineup di schede video. Questi due modelli supportano, come le sorelle maggiori, tutte le tecnologie ATI di ultima generazione quali il Power Play per il risparmio energetico, AVIVO con UVD2.0 per l'accelerazione in HW di flussi video SD e HD, ATI Stream e ATI Eyefinity.

Eyefininity consente di collegare ad ogni scheda video fino a 3 monitor, a patto che uno di questi sia collegato con un cavo Display Port, oppure con un adattatore Disply Port – DVI o VGA rigorosamente attivo. Purtroppo il costo di questi adattatori è di poco inferiore ai 90€, superando di fatto il costo della scheda video stessa. Ovviamente le prestazioni della HD5450 e HD5570 non sono sufficienti per giocare a su 3 monitor contemporaneamente, ma i bassi consumi e ingombri, permettono di costruire sistemi multi monitor per l'ufficio di una notevole efficacia. Una configurazione Eyefinity ha un costo molto variabile in base ai monitor scelti, ma si può aggirare indicativamente attorno ai 570€ per 3 monitor da 21.5” Full HD con adattatore DP-DVI: per godere al meglio di questa tecnologia è consigliabile dotarsi di monitor con cornice molto sottile, dai Driver Catalyst 10.3 sarà però possibile correggere l'immagine in modo da nascondere la parte di inquadratura coperta dalla cornice, rendendo l'immagine più uniforme e senza soluzione di continuità.


AMD Athlon II X3, Sapphire 760G, HD5450 e HD5570 3. Sapphire HD5450 512 MB e Sapphire HD5570 1 GB 1 

AMD Athlon II X3, Sapphire 760G, HD5450 e HD5570 3. Sapphire HD5450 512 MB e Sapphire HD5570 1 GB 2 

I design di riferimento delle HD5450 e HD5570 sono caratterizzati da PCB Low Profile e, dati i ridotti consumi, non è necessario alcun connettore di alimentazione aggiuntivo. Le due schede giunte in redazione sono caratterizzate dalla stessa configurazione di uscite video ed includono 1 porta Display Port, 1 porta VGA e 1 porta DVI Dual Link (adattabile a VGA). In commercio è inoltre possibile trovare versioni dotate di connessione HDMI. Sapphire ha deciso di includere nella confezione anche due staffe Low Profile, rendendo queste schede immediatamente adattabili ai case a “mezza altezza”, molto usati in ambito SOHO e HTPC.


AMD Athlon II X3, Sapphire 760G, HD5450 e HD5570 3. Sapphire HD5450 512 MB e Sapphire HD5570 1 GB 3 

La staffa Low Profile può essere installata al posto di quella originale, la porta VGA sarà disponibile su un secondo supporto e collegata attraverso un cavo flat.

La HD5450 è dotata di dissipatore passivo, la scheda non produce quindi alcun rumore e, anche dopo diverse ore di lavoro, non raggiunge mai temperature eccessive. La HD5570 utilizza invece un piccolo dissipatore attivo, la rumorosità è comunque molto contenuta.

Tra le due schede esiste però una sostanziale differenza: la HD5470 è dotata di una GPU con 80 unità di elaborazione, quella della HD5570 di ben 400 unità. La HD5570 è a tutti gli effetti una versione di HD5670 castrata, dotata di memorie GDDR3 al posto delle più costose GDDR5 e con frequenze operative più basse; proprio questa vicinanza con il modello superiore, può renderla meno appetibile, per pochi Euro in più è infatti possibile acquistare una scheda più evoluta anche se dalle dimensioni leggermente maggiori.