7. Overclock
![]() |
Case | Banchetto Microcool 101 Rev. 3Â |
Alimentatore | Seasonic X-1250W |
Processore | Intel Core i7-4770K |
Raffreddamento | Impianto a liquido |
Scheda madre | MSI Z97 XPower AC |
Memorie | ADATA XPG V3 2933MHz 8GB Kit |
Scheda video | MSI GTX 780 Lightning |
Unità di memorizzazione | Plextor M6e M.2 256GB |
Sistema operativo | Windows 8.1 Professional 64bit |
Benchmark utilizzati | Super PI 1.5 Mod. 3DMark |
Per cercare di sfruttare sino in fondo le potenzialità di questo kit di RAM, date le elevate frequenze in gioco, abbiamo ritenuto opportuno utilizzare la nostra piattaforma da overclock almeno per questa singola fase della recensione.
In questa serie di test ci siamo limitati ad un leggero overclock del sistema, determinando la massima frequenza stabile per la CPU compatibilmente con il sistema di raffreddamento utilizzato, il divisore di memoria più appropriato ed impostando una tensione d'esercizio massima per VDRAM e VCCSA, rispettivamente, di 1,80Volt e 1,30Volt.
Prima di passare al test vero e proprio in overclock, abbiamo precedentemente provato ogni configurazione possibile per trovare la combinazione migliore tra la frequenza operativa delle memorie e quella della CPU, in relazione alla piattaforma in uso.
ADATA XPG V3 2933MHz CL12 8GB su MSI Z97 XPower AC
| |
3DMark - i7-4770K@4027MHz ADATA XPG V3 8GB 2933MHz@3109MHz 12-14-14-36 1T | SPI 1.5 Mod. 32MÂ - i7-4770K@4027MHz ADATA XPG V3 8GB 2933MHz@3110MHz 12-14-14-36 1T |
La massima frequenza raggiunta dalle ADATA XPG V3 2933MHz in prova è stata di 3110MHz con timings 12-14-14-36 1T in piena stabilità grazie alle impostazioni avanzate messe a disposizione dalla MSI Z97 XPower AC e alla bontà del Core i7-4770K utilizzato per questa specifica prova.
|
SPI 1.5 Mod. 32M - i7-4770K@4068MHz ADATA XPG V3 8GB 2933MHz@3140MHz 13-15-15-39 1T |
Per cercare di andare oltre abbiamo provato a rilassare leggermente i timings, ma l'incremento è stato piuttosto modesto in quanto, per salire ulteriormente, si sarebbe reso necessario l'utilizzo di sistemi di raffreddamento non convenzionali.
Nonostante la tensione VDRAM sia stata impostata a 1,80V, i moduli di memoria non hanno mai dato cenni di eccessivo riscaldamento, confermando la qualità del lavoro svolto da ADATA.