2. Visto da vicino


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 1 


Rispetto al modello SE760 transitato di recente in redazione, il nuovo SE900G risulta meno compatto, infatti, pur essendo più corto di 12mm, risulta più spesso di circa 2mm ed estremamente più largo misurando ben 66mm, oltre che notevolmente più pesante con i suoi 160 grammi di peso.

Lo chassis ha la forma di un parallepipedo di forma trapezoidale ed è costituito da una robusta base in alluminio pressofuso, chiusa sul lato superiore da una cover in materiale plastico di colore nero.

Sulla stessa troviamo due serigrafie di colore argento riportanti il logo del produttore e la tipologia del prodotto.

Non visibile da spento, ma tutt'altro nel momento in cui il drive viene alimentato, sulla cover è impresso un motivo a forma di griglia che, tramite i LED RGB sottostanti, assume un'illuminazione multicolore, particolarmente adatta ad una postazione gaming
.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 2 


Da questa angolazione possiamo osservare la parte posteriore del drive che risulta leggermente più largo e spesso rispetto a quella anteriore, oltre a presentare un incavo che contribuisce ad esaltarne il look, al pari delle prese d'aria rettangolari presenti sul lato lungo che favoriscono il raffreddamento dell'unità.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 3 


Sulla robusta base metallica possiamo osservare una serie di informazioni inerenti il drive serigrafate in grigio, oltre agli ampi smussi presenti sia sui bordi laterali che su quello anteriore atti a snellire la forma dello stesso.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 4 


Sulla parte anteriore possiamo infine osservare la porta USB Type-C e, accanto ad essa, un piccolo LED di stato che durante il funzionamento si illumina di azzurro.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 5 


L'immagine in alto ci mostra il drive privato della cover superiore che, come potete osservare, è fissata alla base tramite un sistema ad incastro.

Il PCB è invece fissato alla scocca tramite sei viti ed è ricoperto da una sottile piastra in plexiglass trasparente che funziona da diffusore per la luce prodotta dagli otto LED RGB distribuiti lungo i due bordi laterali.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 6 


Rimosse le viti, possiamo estrarre il PCB e osservare la facciata posteriore che risulta molto più interessante visto che contiene il "motore" del nostro drive esterno e tutta la componentistica necessaria al suo funzionamento.

Sulla parte superiore possiamo osservare lo slot M.2 occupato da un SSD, mentre più in basso sulla destra troviamo il connettore USB Type-C e tutta la componentistica SMD.

ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 7 


Il componente più importante è senza ombra di dubbio l'ASMEDIA ASM2364 che sostanzialmente è un bridge controller PCIe Gen3 x4 che si occupa della conversione del nostro SSD in standard USB 3.2 Gen2x2 con velocità sino a 20 Gbps.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 8 


L'immagine in alto ci mostra invece la parte interna della base che, interfacciandosi con i componenti principali tramite due pad termici, funziona anche da dissipatore.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 9  ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 10 


Il cuore pulsante del nostro ADATA SE900G 2TB, come potete osservare analizzando l'immagine di destra, è praticamente un SX8200 Pro da 2TB che adotta un compatto formato M.2 2280 ed utilizza un PCB completamente nero.

Partendo dal basso, abbiamo il controller, un modulo di SDRAM per la cache dei dati, due chip di NAND Flash e infine, localizzati nelle immediate vicinanze del pettine e nella parte centrale, una serie di componenti SMD costituenti l'elettronica secondaria.

Sulla parte posteriore del PCB abbiamo ulteriori due chip NAND Flash ed un secondo modulo di cache SDRAM.


ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 11 
ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 12  ADATA SE900G 2TB 2. Visto da vicino 13 


In alto possiamo invece osservare il controller utilizzato da ADATA per questo SSD ovvero il collaudato Silicon Motion SM2262EN, visto su parecchi SSD di punta PCI-E 3.0 NVMe.

Lo stesso adotta un package TFBGA 472-ball (18mm x 16mm) e supporta l'interfaccia PCIe rev 3.0, il protocollo NVMe 1.3 e fino a due chip di cache DDR3, DDR3L, LPDDR3 o DDR4.

L'interfaccia con le memorie è del tipo a otto canali ed il supporto comprende tutte le tipologie più recenti di NAND Flash prodotte secondo gli standard ONFI 4.0/3.0 e Toggle 3.0/2.0.

Per quanto concerne le memorie, ADATA utilizza delle 3D NAND TLC 96 layer di seconda generazione, in grado di garantire ottime prestazioni ed un ridotto consumo energetico.

I quattro chip presenti, forniti da produttori di terze parti e successivamente rimarchiati da ADATA, hanno una densità pari a 512GB per un totale di 2048GB.

Infine, sulla sinistra, è presente uno dei chip DRAM Samsung K4A8G165WC-BCTD aventi ciascuno una capacità di 512MB, per un totale di 1GB, utilizzati come cache dei dati per velocizzare le operazioni del controller.