8. ATTO Disk
Â
ATTO Disk, pur essendo un software abbastanza datato, è ancora uno dei punti di riferimento per i produttori che, infatti, continuano ad utilizzarlo per testare le proprie periferiche.
I motivi essenzialmente sono due: il primo, è che le prestazioni registrate in questo test tendenzialmente sono superiori a quelle rilevate con altri software e, il secondo, è che offre una panoramica molto ampia dell'andamento delle prestazioni al variare della grandezza del pattern utilizzato.
Â
Impostazioni
Risultati
 ATTO Disk |
| |
 USB 3.0 | USB 2.0 |
Sintesi lettura
Osservando il grafico possiamo notare che, utilizzando l'interfaccia USB 3.0, l'ADATA DashDrive Elite SE720 raggiunge prestazioni interessanti a partire da file della grandezza di 32kB, raggiungendo il culmine delle prestazioni con pattern di 64kB, per poi stabilizzarsi.
La massima velocità di lettura, pari a circa 306 MB/s, è di ottimo livello e perfettamente in linea con il dato dichiarato.
In modalità USB 2.0 le prestazioni calano notevolmente a causa, chiaramente, della limitata banda disponibile.
Sintesi scrittura
Â
La velocità massima rilevata nei test di scrittura con interfaccia USB 3.0 è di ottimo livello, anche se leggermente inferiore ai 400 MB/s dichiarati.
Buona la curva di risposta, che mostra prestazioni convincenti partendo da file della grandezza di 32kB ed il top nello step successivo, in corrispondenza dei 64kB.
Utilizzando l'interfaccia USB 2.0 le velocità di lettura e scrittura raggiunte sono in linea con gli altri test di tipo sequenziale precedentemente svolti.
Grafici comparativi
In ATTO Disk i due drive messi a confronto restituiscono risultati notevolmente diversi sia in lettura che in scrittura.
Osservando i grafici ci possiamo facilmente rendere conto che soltanto con file di dimensioni molto piccole le prestazioni sono simili, ma una volta superata la soglia degli 8kB le due curve divergono in maniera netta, mostrando la superiorità schiacciante dell'unità testata.
Â