6. AS SSD Benchmark
Molto semplice ed essenziale, AS SSD Benchmark è un interessante sistema di testing per i supporti allo stato solido e utilizzabile, all'occorrenza, anche con i moderni Flash Drive o con i tradizionali Hard Disk.
Impostazioni
Risultati
AS SSD Main Test |
| |
USB 3.0 | USB 2.0 |
AS SSD Copy Test |
| |
USB 3.0 | USB 2.0 |
Sintesi
Le velocità rilevate utilizzando l'interfaccia USB 3.0 sono inferiori sia rispetto ai dati di targa che a quelli rilevati sui test sequenziali effettuati con IOMeter.
Il risultato non è certamente una sorpresa, in quanto la nostra unità è dotata di controller SandForce che, notoriamente, non brilla in prestazioni nei test che utilizzano pattern di dati incomprimibili come AS SSD.
Anche nelle prove svolte su interfaccia USB 2.0, sia le prestazioni in lettura che quelle in scrittura risultano leggermente inferiori a quelle precedentemente rilevate, a causa del medesimo problema.
Nel test di copia, il DashDrive Elite SE720 ottiene un transfer rate medio che si aggira sugli 80 MB/s in tutti e tre le modalità utilizzate, un risultato assolutamente degno di nota, anche se ben distante dai valori registrati nei test di sola lettura o scrittura.
Le prove condotte su interfaccia USB 2.0 hanno restituito valori prestazionali in linea con uno standard oramai obsoleto.
Grafici comparativi
Nella comparativa con la controparte meccanica, l'unità in prova riesce a prevalere con la consueta facilità sia in lettura che in scrittura, mettendo in mostra una netta superiorità prestazionale in ogni condizione di utilizzo.
Nel Copy Benchmark il nostro SE720 riesce ad avere la meglio sul modello HE720 con distacchi che variano dai circa 20 MB/s rilevati nel test di copia delle ISO ai 50 MB/s del test di copia di programmi.