5. IOMeter sequenziale


In questa recensione andremo ad utilizzare il software IOMeter per misurare le velocità sequenziali in lettura e scrittura; questa utility, grazie alla sua grande flessibilità di configurazione, permette di calibrare i test come nessun altro software riesce a fare.

La suite di test preparata nella nostra redazione prevede l'utilizzo di test su file da 128kB con Queue Depth pari a 1.


Impostazioni

ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 1  ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 2 


Risultati

USB 3.0
ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 3  ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 4 
 Lettura Scrittura


 USB 2.0
ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 5  ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 6 
 LetturaScrittura


Sintesi

ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 7


ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 8


Nei test effettuati con IOMeter condotti su interfaccia USB 3.0, il DashDrive Elite SE720 ha messo in mostra ottime prestazioni  sia in lettura che in scrittura, anche se leggermente inferiori rispetto ai dati dichiarati dal produttore.

I tempi di accesso rilevati sia nei test di lettura che in quelli di scrittura sono di ottimo livello, decisamente migliori rispetto alle unità esterne che utilizzano dischi meccanici.

Le  prestazioni su interfaccia USB 2.0 sono perfettamente in linea con le nostre aspettative e si attestano sui 32,69 MB/s in lettura e 30,10 MB/s in scrittura 


Grafici comparativi

ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 9


ADATA DashDrive Elite SE720  5. IOMeter sequenziale 10


I grafici mostrano i risultati ottenuti dal DashDrive Elite SE720, messi a confronto con il suo predecessore dotato di unità interna a piatti magnetici.

Come potete osservare, e come era lecito aspettarsi, le prestazioni del drive in prova sono di livello decisamente superiore.