CORSAIR Neutron NX500 400GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito Un SSD NVMe veloce e "freddo", ideale per una postazione gaming di fascia alta.




    La crescente diffusione di SSD con interfaccia PCI-E 3.0 x4 nel formato M.2 ha portato i vari produttori a puntare tutto (o quasi) sulle prestazioni velocistiche per poter catturare l'attenzione dei potenziali acquirenti e guadagnare così quote di mercato a discapito della concorrenza.

    Ma le prestazioni, come risaputo, sono strettamente correlate alla potenza del memory controller impiegato ripercuotendosi in modo negativo sulle temperature raggiunte dallo stesso quando si trova ad affrontare carichi di lavoro molto impegnativi.

    Tale situazione può degenerare facilmente se il sistema in uso si trova ad operare all'interno di case non sufficientemente ventilati oppure in presenza di una temperatura ambiente piuttosto elevata.

    Per scongiurare il malfunzionamento di queste unità, nel caso in cui le temperature raggiungano una soglia critica, ogni produttore prevede, tramite firmware, il taglio delle frequenze operative andando in tal modo a diminuire il calore prodotto ma, al contempo, diminuendo le prestazioni restituite dal drive.

    Allo stato attuale, per minimizzare tali problematiche, occorrerebbe una più efficiente architettura congiuntamente ad un processo produttivo più evoluto.

    Ai produttori, quindi, non rimane che altro differenziare l'offerta passando dal formato M.2 a quello su scheda PCI-E, potendo in tal modo sfruttare una migliore ventilazione e adottare soluzioni di raffreddamento specifiche.

    Queste le principali motivazioni che hanno spinto CORSAIR a lanciare sul mercato i nuovi Neutron NX500 che vanno ad affiancare i recenti MP500 con fattore di forma M.2 2280 nel proprio catalogo.



    Il controller utilizzato è il medesimo, nello specifico il collaudato Phison PS5007-E7 NVMe, così come le NAND Flash MLC a 15nm di produzione Toshiba, il che si traduce in prestazioni del tutto simili a livello di lettura e scrittura sequenziali, 3.000 MB/s e 2.400 MB/s, con un leggero incremento in modalità random 4K dove si toccano, rispettivamente, 300.000 e 270.000 IOPS.

    Decisamente diverse, però, sono le capacità disponibili dei modelli annunciati rispetto alla serie MP500, ovvero 400GB, 800GB e 1,6TB, quest'ultimo disponibile solo a fine agosto, tutti coperti da una garanzia di 5 anni.

    Il sample in recensione oggi è quello di minore capacità ma avente prestazioni in linea con le unità più capienti e di cui, nella seguente tabella, abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche.


    Modello SSD
    CSSD-N400GBNX500
    Capacità 400GB
    Velocità lettura sequenziale massima 2.800 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima1.600 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    300.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    270.000
    InterfacciaNVMe PCI Express SSD 3.0 x4
    HardwareController Phison PS5007-E7 - Toggle NAND MLC - DRAM Cache DDR3L 2 x 512MB
    Tecnologie supportate
    Trim, SMART, Static and Dynami Wear-Leveling, Advanced Garbage Collection, Enhanced Error Correction
    Consumi
    Lettura 5570 mW - Scrittura 7270 mW
    Temperatura operativa0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage
    -40 °C - 85 °C
    Fattore di forma e peso
    Half-Height Half-Lenght - 270g
    MTBF2 milioni di ore
    Garanzia5 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Non sono tutte rose e fiori ma con un firmware ottimizzato può attenuare i punti deboli, costa un po' troppo considerati i soli 400GB ma è veramente ben fatto.

    Alla faccia dello spazio riservato all'overprovisioning da 512GB a 400GB ce ne corre

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    ho un MP500 su adattatore PCI-E dissipato, preferisco questa soluzione ad un NX500 perchè è molto più flessibile.

    però per chi ha necessità di una soluzione pronta all'uso potrebbe avere un suo perché.

    vorrei solo capire se sui tagli più grandi ci sono tutti i componenti (per gran parte condensatori) che risultano mancanti sulla parte destra del PCB.

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    se dovessi decidere di comprarmi un NVMe andrei di corsa su un OCZ RD400, questo è bello ma i controller Phison non mi convincono, di SSD con i nuovi Marvell si sa nulla ?

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    ho un MP500 su adattatore PCI-E dissipato, preferisco questa soluzione ad un NX500 perchè è molto più flessibile.

    però per chi ha necessità di una soluzione pronta all'uso potrebbe avere un suo perché.

    vorrei solo capire se sui tagli più grandi ci sono tutti i componenti (per gran parte condensatori) che risultano mancanti sulla parte destra del PCB.
    Eccoti accontentato:

    Neutron NX500 400GB front



    Neutron NX500 800GB front




    Neutron NX500 400GB back



    Neutron NX500 800GB back


  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    se dovessi decidere di comprarmi un NVMe andrei di corsa su un OCZ RD400, questo è bello ma i controller Phison non mi convincono, di SSD con i nuovi Marvell si sa nulla ?
    Ancora no.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    mi piace, se abbassano le penne (i prezzi) ci posso fare un pensierino ...

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ottima rece come sempre Carlo

    Mi sembra un modello con una sua personalità nel bene e nel male.
    Mi piacciono molto le prestazioni in scrittura e da usato, peccato invece per le cadute in alcune situazioni



  9. #9
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,390

    Predefinito

    Quello che mi sembra assurdo (in positivo) è la quantità di IOPS che tirano fuori. Stavo verificando poco fa una SAN HP basata su dischi SSD (3Par) e interconnessioni in Fibra, e ho raggiunto picchi di circa 350.000 IOPS.

    Sarei curioso di capire se fosse possibile mettere in raid due o più dischi del genere. So che, ad esempio sulla Apex, due ssd nvme si dovrebbe potertli configurare, ma con interfaccia pci non saprei... qualcuno ha info in merito?


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

  10. #10
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Su Z270 e X299 puoi mettere in RAID 0 fino a tre unità NVMe. Personalmente ti posso consigliare un RAID 0 composto da sole due unità poiché ho sperimentato che passando da 2 a 3 drive le prestazioni sono praticamente uguali.
    Dai un'occhiata QUI.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022