Digitale Terrestre........Un fiasco!!!!!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Concordo pienamente con voi... ed in più aggiungo che è tutta una farsa... mi spiego:

    mio zio (che abita a 2km da me) spinto dalla novità, dalla possibilità del segnale migliore, dai contributi dello stato e dalla ottima (così dicono loro) copertura della nostra zona, qualche mese fa ha comprato un box per il DTT.
    Bene arrivati a settembre ha deciso di fare l'abbonamento per tutte le partite (se non ricordo male intorno alle 90€) e sapete cos'è accaduto? Segnale 0!!!

    Ditemi voi se questo non significa predere in giro la gente...



    Hanno dovuto allungare i tempi anche perchè il segnale fa schifo!!!

    ZAO!


  2. #2
    - Sardus inside - L'avatar di parsifal
    Registrato
    Sep 1999
    Età
    58
    Messaggi
    2,899

    Predefinito

    In questo sito c'è la possibilità di vedere la copertura paese per paese di tutta l'Italia.
    Ho comprato il decodere ai tempi di tele+, ho pagato il canone sino al passaggio a stream e non lo ho mai utilizzato (l'antenna la avevo montata per scaricare con netsystem). Ho comprato il decodere digitale terrestre e ho solo cercato i canali....e....mai più acceso.
    Certo che oggi come oggi è una grande "fregatura", i canali rai (1 2 e 3) non esistono (o non li prendo io?) e per ogni televisore che si ha in casa...quando scandalosamente non ci sarà più il segnale tradizionale... bisognerà comprare un decoder apposito.
    OT Per quel che riguarda Murdoch sono contento, diceva che i prezzi erano alti per colpa della pirateria che superava in utilizzatori quelli che pagavano il canone. Ora che la pirateria è quasi nulla come mai non diminuiscono i costi?

    parsifal

  3. #3
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    il mitico beppone "nazionale" grillo


    http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3.html

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  4. #4
    - Sardus inside - L'avatar di parsifal
    Registrato
    Sep 1999
    Età
    58
    Messaggi
    2,899

    Predefinito

    Tratto da Punto Informatico
    DTT, buttati a mare 220 milioni di euro
    di Saverio Manfredini - La corsa alla televisione digitale terrestre finanziata dal Governo si scontra con la realtà: la scadenza del 2006 salta e viene rinviata. Tutto prevedibile?

    Roma - Il Governo è pronto a rinviare di due anni lo switch-off, ovvero lo spegnimento della televisione analogica in favore di quella digitale: lo deciderà con ogni probabilità il Consiglio dei ministri di oggi. Una novità che da sola basta a smontare dalle fondamenta l'intera strategia governativa sulla Televisione digitale terrestre (DTT).

    "La televisione digitale è giunta sulla Terra" recita uno degli slogan che compaiono in milioni di manifesti pubblicitari pagati dal Governo e sparsi sul territorio Italiano: milioni, come 220 sono i milioni di euro che in questi anni sono stati spesi per finanziare l'acquisto dei decoder della Tv digitale terrestre da parte degli italiani. Soldi, come si ricorderà, sottratti all'allargamento della copertura della banda larga.

    Ma sono pochi, circa tre milioni e mezzo, gli italiani che si sono portati a casa un set-top box capace di ricevere il DTT, che oggi si traduce nella possibilità di vedere in digitale una manciata di canali, tutti riconducibili ai grandi oligarchi del mercato televisivo italiano.

    Nella corsa italiota al DTT si sono persi molti elementi chiave del progetto: su tutti l'interattività, morta sul nascere, il coinvolgimento diffuso delle pubbliche amministrazioni, rimasto un sogno, e le capacità di investimento delle nuove emittenti, oggi desaparecide con pochissime eccezioni.

    Ma a dare il colpo di grazia al DTT e a spingere il Governo a rimandare alla fine del 2008 lo switch-off, (una data comunque anticipata rispetto al resto d'Europa e dunque ulteriormente rinviabile), non sono state le sfuriate di Renato Soru, le accuse di ignobili giochini sui decoder o le polemiche sui diritti del calcio e i reali interessi dietro all'operazione DTT. No, a colpire ed affondare il DTT all'italiana sono stati innanzitutto il prevedibile, e previsto, sviluppo tecnologico, poi la tiepida accoglienza da parte del pubblico e infine la scarsa dinamicità degli amministratori pubblici, persino di quelli che da lungo tempo riempiono ossessivamente bocche e convegni di paroloni come t-government, il "governo televisivo".

    Come da anni ammonivano gli esperti delle cose della rete, c'è la televisione su IP che corre, quella IPTV di cui da tempo parla Punto Informatico e che oggi Telecom Italia lancia in grande stile; c'è appunto la banda larga, quel veicolo di sviluppo sul quale il Governo ha deciso di investire meno, un terzo per la precisione, rispetto a quanto ha investito nel DTT, e che oggi chiede il conto: lega sempre di più al computer e ad internet il concetto stesso di contenuto multimediale ed interattivo, lontano dalla televisione tradizionale almeno quanto lontano dal DTT.

    Come sorprendersi se Valle d'Aosta e Sardegna, le due regioni che avrebbero dovuto fare da cavia e abbandonare la televisione analogica alla fine del prossimo gennaio, hanno deciso di stornare gli investimenti previsti per il DTT in progetti più utili, come l'informatizzazione della Sanità locale?

    Due giorni fa, riporta il Corriere della Sera, il ministro alle Comunicazioni Mario Landolfi ha difeso il DTT sostenendo che "non è affatto un'ossessione italiana ma un obiettivo europeo". A suo dire "consentirà l'e-government, la formazione a distanza e una serie di possibilità che vanno dalla prenotazione di una visita specialistica al pagamento di una bolletta". Obiettivi di alto profilo, tutti già ottenibili, percorribili e veicolabili tramite Internet o attraverso un DTT vero, fatto di progetti condivisi, di un mercato interessato e di consumatori disponibili, tutte condizioni assenti oggi nel nostro paese.

    Se, come appare scontato e come già si sapeva nell'ambiente, oggi il Governo effettivamente confermerà il rinvio dello switch-off allora ci aspettano altri anni di chiacchiere e polemiche. Nella speranza che bastino a cancellare i ricordi del grande inganno perpetrato ai danni (e con i soldi) degli italiani.

    Saverio Manfredini
    parsifal

  5. #5
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    42
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    pure io ho un decoder in casa e quando lo montato il segnale era nullo in alcuni canali,altri vedevo la tv a scatti ed alcuni perfetti.Ho risolto comprando un antenna buona sotto consiglio di chi le istalla e con i dovuti accorgimenti

  6. #6
    - Sardus inside - L'avatar di parsifal
    Registrato
    Sep 1999
    Età
    58
    Messaggi
    2,899

    Predefinito

    Dipende tutto dalla zona dove uno risiede. Ho una casa abbastanza recente, una signora antenna che vede Monte Serpeddì (ripetitore che nelle giornate di assenza di foschia si vede a occhio nudo), una centralina multibanda con amplificatore di segnale.... In pratica prendo tutti i canali che si possono prendere....peccato che da noi non esista ancora Rai 1 2 e 3.
    Atenzione, parlo da sardo, la Sardegna e la Valle d'Aosta erano le regioni dove doveva essere testato per prime e dove il segnale tradizionale doveva essere "chiuso" alla fine del mese prossimo (gennaio 2006).
    In pratica una schifezza

  7. #7
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    L'unico problema vero secondo me, è che dicono che hanno coperto al 100% la tua zona... ti fanno spendere i soldi e poi non funzia nulla!
    Questa è l'unica cosa che mi fa incavolare... che sia un'ottima idea(almeno su carta) è scontato... anche perchè non si può pretendere che uno debba avere un computer ed una connessione minimo ADSL per vedere la TV... che faccio diventare mia nonna tecnologica?

    Se coprono bene io me lo compro al volo il decoder! il problema è che a casa ho 4 televisioni... come faccio?

    Zao Beli!


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Digitale terrestre sul pc
    By ilcentauro in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 04-06-2010, 17:57
  2. Ricezione digitale terrestre
    By supal0va in forum -= Video, TV, LCD, Plasma =-
    Risposte: 37
    Ultimo messaggio: 05-12-2009, 23:54
  3. Digitale terrestre su pc
    By supal0va in forum -= Video, TV, LCD, Plasma =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 06-08-2009, 23:39
  4. Scheda digitale terrestre pci
    By ldg75 in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 12-11-2005, 15:57

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022