solo un esempio. ;)
Printable View
Mi sono innamorato di gain -h.
Mi sembra che aggiunto PRIMA di qualsiasi altro effetto ottenga l'equilibrio migliore. A quanto pare l'effetto 'matematico' è minimo (< -2 db sul pezzo dove ho condotto tutte le prove), ma la pulizia risultante è disarmante. Chiaro ma non brillante, nessuna asperità e totale assenza di sibilanti/ringing, che per me sono sempre uno dei primi sintomi di qualcosa che non va.
Forse un 'minimo' di loudness ci stà ancora bene a bassi volumi, ma posso tranquillamente farne a meno. Il confronto - a parità di altre impostazioni - con una riduzione di guadagno fissa risulta più naturale (al solito, qualcuno potrà definirla chiusa od attufata) e distesa.
Al momento tutto questo giro mi ha portato a selezionare
[ffmpeg] -vn -v 0 $START$ $END$ -i $FILE$ -f wav - | [sox] -q -t wav - -t wav -r 48000 -b 24 --buffer=8192 - gain -h remix -m 1v0.9 2 rate -v -I -b 90.7 48000 dither -f improved-e-weighted -p 24
su C-3PO e
/usr/bin/squeezelite-R2 -n debian@minipc -o iec958:CARD=io2,DEV=0 -x -m 00 e0 4c xx xx xx -r 44100 48000 -b 65536 65536 -a 32 2 0 -d stream info -d decode
info -d output info -f /var/log/squeezelite-R2/squeezelite-R2.log
su squeezelite.
Un gran bel sentire, ma voglio riprovare i diversi filtri di dithering, forse uno di quelli che prima mi parevano un pelo aggressivi adesso può risultare corretto... Poi basta però, altrimenti la scimmia prende il sopravvento e mi metto a disegnare i mie filtri... sarebbe l'ultimo stadio!
Vorrei capire perchè nonostante il ricevitore del dac sia a 16 bit (ma non quello della scheda USB, che è a 24) il dither a 24 pare meglio di quello a 16 così come uscire a 24 pare meglio che a 16, ma un motivo ci sarà... Devo riprovare con lo SB+, ma solo con Lu Creaturo potrò indagare senza queste limitazioni hw.
Comunque farò qualcosa in C-3PO per gestire meglio tutta la questione del gain/remix/loudness, gli effetti sono troppo importanti.
Stiamo sempre parlando di effetti lievi, se paragonati al sostituire i diffusori, ma non li definirei come sfumature. Riprendendo l'esempio di ieri, gli effetti sono diversi, ma l'ordine di grandezza delle variazioni è simile all aosstituzione di flac con ffmpeg, quindi il consiglio di usare gain -h al posto di una riduzione fissa 'scatta' al secondo posto.
Per un trasporto che mi avesse permesso un affinamento complessivo come quello registrato negli ultimi pochi giorni, avrei pagato qualche migliaio di euro senza protestare, al tempo del policarbonato o del vinile.
Bene, MOLTO bene.
p.s.
Ho verificato con una conversione OFFLINE che mettere due o più gain -h non serve, il primo tiene già conto di tutta la catena di effetti. Sempre offline l'opzione -rh DOPO il resample ma prima del dither comporta un recupero di qualche decimo di db, praticamente impercettibile e credo non abbastanza per giustificare una conversione statica di tutta la libreria, a mio avviso.
Anche questo era dubbio, stando alle spiegazioni sul manuale, meglio così.
:blablaQuote:
Un gran bel sentire, ma voglio riprovare i diversi filtri di dithering, forse uno di quelli che prima mi parevano un pelo aggressivi adesso può risultare corretto... Poi basta però, altrimenti la scimmia prende il sopravvento e mi metto a disegnare i mie filtri... sarebbe l'ultimo stadio!
Curioso di sapere il responso su "lu criaturo"....ma ne sarai felicissimo!!!Quote:
Devo riprovare con lo SB+, ma solo con Lu Creaturo potrò indagare senza queste limitazioni hw.
:okboyz Grande!!!Quote:
Comunque farò qualcosa in C-3PO per gestire meglio tutta la questione del gain/remix/loudness, gli effetti sono troppo importanti.
PS: sono daccordo su i miglioramenti!!! complimenti a Marco e Paolo!!!
piccolo OT, ma lasciatemi sfogare...
Una buona notizia: Avrò più tempo per C-3PO et similia.
Una cattiva notizia: Per la prima volta in 35 anni, sono ufficialmente disoccupato.
mc2 consulting, dopo una breve agonia, chiude i battenti. Era probabilmente inevitabile, ora è tempo di pensare a qualcosa per mc3. Qualsiasi segnalazione di necessità/opportunità è bene accetta.
fine OT.
Mi spiace Marco
...spero risolverai presto!!
Questa è stata la soluzione! Adesso mi dovrò cercare un altro problema... A parte gli scherzi non è stato un periodo facile, le cose erano ormai chiare da tempo e si dovevano solo concretizzare con una firma, che è arrivata oggi.
Da domani, beh, facciamo da Lunedì..., riparto con mc3.
intervengo per fare delle osservazioni in merito alle nuove funzioni attribuite a C3PO . Tutte sono mediate da sox in versione recente . In particolare io ho nel sistema (sia Lubuntu che Debian)
la versione che rende disponibile apt dai repo di Jessie e cioè la 14.4.1. E' stato detto che era sufficiente rinominare sox nella versione contenuta in LMS nel file /usr/share/squeezeboxserver/Bin/x86_64-linux per farle funzionare . E cosi ho fatto.
Peccato che cosi non funziona piu' niente. Il sox di sistema non viene richiamato affatto.....almeno a me succede questo.
Fatta la modifica e riavviato LMS o anche il sistema quando vado a dare il play non succede nulla .....ovviamente perchè sox non sta funzionando da nessuna parte cioè ne' in LMS nè nel sistema.
A controprova sono tornato sui miei passi rinominando il sox contenuto in LMS col nome originario. In questo modo LMS e C3PO tornano a funzionare perfettamente
Tutto cio' con l'ultima versione beta (1.1.04)
Fatto
In Debian non puo' che essere cosi.....naturalmentecodice:root@debian:~# arch
x86_64
root@debian:~# dpkg -l |grep -i sox
ii libsox-fmt-alsa:amd64 14.4.1-5 amd64 SoX alsa format I/O library
ii libsox-fmt-base:amd64 14.4.1-5 amd64 Minimal set of SoX format libraries
ii libsox2:amd64 14.4.1-5 amd64 SoX library of audio effects and processing
ii sox 14.4.1-5 amd64 Swiss army knife of sound processing
root@debian:~# which sox
/usr/bin/sox
root@debian:~#
Perchè non viene richiamato Sox di sistema?
Bisogna modificare il convert.conf perchè lo usi?
nel convert.conf il decoder dovrebbe essere questo:
flc pcm * *
# FT:{START=--skip=%t}U:{END=--until=%v}
[flac] -dcs --force-raw-format --endian=little --sign=signed $START$ $END$ -- $FILE$
sarebbe lecito aggiungere "-- [/usr/bin/sox]" ?
infatti... tutto giusto.
Installerei anche "libsox-fmt-all", ma la cosa è (o almeno dovrebbe essere) del tutto irrilevante rispetto al problema in questione.
Oh, anziché il singolo eseguibile, personalmente ho tolto di mezzo (rinominato) l'intera directory "/usr/share/squeezeboxserver/ ... /Bin", ma anche questo dovrebbe essere irrilevante.
non ne ho idea. L'unica cosa che mi viene in mente è che il processo di LMS non abbia il "PATH" settato correttamente... ma anche quello mi pare piuttosto inverosimile: se non avesse neanche "/usr/bin" nel PATH, non dovrebbe funzionare praticamente nulla.
Fammi capire: hai provato sia con Debian che con (L)Ubuntu, ed hai ottenuto il medesimo problema in entrambi i casi?
Forse sarebbe da provare a capire cosa c'è di diverso nel tuo sistema rispetto a quelli che abbiamo io (Debian), Marco (Ubuntu) e Filippo (Mint?). Come hai installato LMS? Per caso hai fatto qualche modifica particolare da qualche parte?
l'esperto di LMS è Marco ma, da quel che ho capito io, direi proprio di no (ad entrambe le domande).
Fatto....irrilevante
CertoQuote:
Oh, anziché il singolo eseguibile, personalmente ho tolto di mezzo (rinominato) l'intera directory "/usr/share/squeezeboxserver/ ... /Bin", ma anche questo dovrebbe essere irrilevante.
Cosa intendi ? LMS viene installato in /var/libQuote:
non ne ho idea. L'unica cosa che mi viene in mente è che il processo di LMS non abbia il "PATH" settato correttamente... ma anche quello mi pare piuttosto inverosimile: se non avesse neanche "/usr/bin" nel PATH, non dovrebbe funzionare praticamente nulla.
esattamenteQuote:
Fammi capire: hai provato sia con Debian che con (L)Ubuntu, ed hai ottenuto il medesimo problema in entrambi i casi?
l'ho installato da shell come root . Scaricato con wget....e installato con dpkg -i in entrambi i sistemiQuote:
Forse sarebbe da provare a capire cosa c'è di diverso nel tuo sistema rispetto a quelli che abbiamo io (Debian), Marco (Ubuntu) e Filippo (Mint?). Come hai installato LMS? Per caso hai fatto qualche modifica particolare da qualche parte?
Lo penso anch'io ....vediamo se Marco confermaQuote:
l'esperto di LMS è Marco ma, da quel che ho capito io, direi proprio di no (ad entrambe le domande).
Aggiungo una osservazione:
Il Sox presente in LMS pesa 5 Mb.
quello presente nel sistema in /usr/bin pesa 68 Kb
....Torna ?
A proposito io modifiche strane non ne ho fatto. Tutto installato con procedure Debian ergo sicure sulla carta.
usando apt e installando con dpkg o gdebi talora
?!
questo non mi torna... :gosh
Sotto "/var" ci mette la cache ed altra roba che gestisce lui a run-time, ma il grosso della roba (ed in particolare i binari che devi eliminare/rinominare) la installa sotto "/usr/share/".
I files (o dir) da togliere di torno sono quelli sotto "/usr/share/squeezeboxserver/...".
Tu hai trovato (e rinominato) una copia di sox sotto "/var/lib"? Non ho fatto caso se ne metta una copia da qualche parte anche lì sotto ma, in tal caso, potrebbe trattarsi di una sorta di cache... ed il problema potrebbe essere quello.
Prova a dare il comando:
che ti restituisce la lista di tutti i files installati da quel pacchetto.codice:dpkg -L logitechmediaserver
non ricordo i numeri esatti, ma mi pare di sì.
La copia di sox distribuita con LMS è "linkata staticamente" (quanto meno con libsox), per cui il file dell'eseguibile è molto più "pesante". Quella distribuita con la distribuzione invece è (ovviamente) linkata dinamicamente... per cui nell'eseguibile c'è ben poco, tutto "il succo" è nelle varie librerie (e plugins).
Anche sul mio debian è 68K, è compilato dinamicamnetementre mentre quelo in LMS staticamente (il che ha un senso, visto proprio lo scopo di sostituirne il comportamento). IO mi sono accorto che non basta rinominare la versione di OSX in LMS nella cartella linux x86_64, prechè in quel caso usa quello in i386, quindi bisogna rinominar anche quello.
Comunque, per tagliare la testa al toro, nel log di LMS c-3po quando parte presenta il path e la versione di sox in uso. Basta tenere C-3PO in INFO nei log, verifica li cosa ti dice.
Tutto questo mi conforta in quel poco che so'....
.....................................................................................
il contenuto di /var/lib
Non vedo soxcodice:root@debian:/var/lib# ls
AccountsService firebird mlocate systemd
alsa gconf NetworkManager tex-common
apache2 gdm3 nfs ucf
apt geoclue os-prober udisks2
aptitude ghostscript PackageKit update-rc.d
aspell git pam upower
colord initramfs-tools polkit-1 urandom
container initscripts python usb_modeswitch
dbus insserv python-support usbutils
dhcp libreoffice realmd vim
dictionaries-common libxml-sax-perl sgml-base xfonts
dpkg logrotate squeezeboxserver xkb
emacsen-common man-db sudo xml-core
exim4 misc synaptic
Dove è installato squeezebox server lo vedi nel pannello INFO dei settings di LMS, inieme al percorso per tutte le principali directories coinvolte.
Di norma, in linux Debian è /usr/sbin/squeezeboxserver, di conseguenza la cartella di SOX è: /usr/share/squeezeboxserver/Bin/i386-linux per i 32 bit e /usr/share/squeezeboxserver/Bin/x86_64-linux per i sistemi a 64 bit, sempre basati su Debian esistno directries diverse pe architetture diverse, che normalmente NON vengon riempite nel coro di una installazione 'normale'.
IO mi osno accorto che SOX è presente sia in /x86_64-linux che in /i386-linux quindi non basta eliminare / rinomibnare la prima, bisogna farlo con entrambe, dato che LMS cerca prima in una poi, per non trovato, nell'altra e quindi pesca nel path.
Ho aggiunto i messaggi nel log proprio per essere certi della versione in uso.
NOTA BENE:
Se il mantainer di LMS ha deciso di distribuire una versione di SOX linkata staticamente con le librerie che usa è per evitare che vengano utilizzate librerie diverse, il motivo mi è ignoto, ma così stiamo andando contro una sua precida volontà. Probabilmentelo lo fa come misura di sicurezza proprio per evitare che update di sistema indipendenti compormettano il funzionamento di lms (...) ma non mi stupirò il giorno in cui troveremo qualcosa che non funiziona più come ipotizzato.
Helper Applications Folder
/usr/share/squeezeboxserver/Bin/x86_64-linux, /usr/share/squeezeboxserver/Bin/i386-linux, /usr/share/squeezeboxserver/Bin, /usr/local/sbin, /usr/local/bin, /sbin, /bin, /usr/sbin, /usr/bin, /usr/bin, /usr/local/bin, /usr/sbin, /var/lib/squeezeboxserver/cache/InstalledPlugins/Plugins/C3PO/Bin
questi i file in cui attinge LMS......ma non per me
Posto che lms (come penso molte altre applicazioni) si è dovuto 'inventare' il modo per staticizzare e 'privatizzare' la versione di un componente (e delle sue librerie), questo - dal punto di vista di un programmatore - è il modo più standard e portabile possibile per farlo, mediante una libreria di gestione dei pacchetti sotware che si chiama 'B, la stessa che uso io per distribuire C-3PO eseguibile, con il vantaggio che a me serve solo per differenziare win dal resto.
Bella o brutta, è un meccanismo interno a LMS che noi stiamo 'hacherando' ai nostri fini, ma non era previsto accadesse.
LMS è tutto così (essendo in PERL) puoi sostituire qualsiasi componente presente, anche in /Slim (codice sorgente proprio) o in /CPAN e /lib (librerie sorgente), negli ultimi due casi sempre allo scopo di evitare che aggiornamenti di sistema modifichino il comportamento di LMS, in pratica è una copia 'privata' di librerie pubbliche.
Modificare LMS è facile, ma poi bisogna mantenerne allineata congruentemente la distribuzione, usando i pacchetti sovrascrive ogni volta, l'unica alternativa 'valida' è utilizzare un software versioning tool come GIT o SVN o ... con il problema della distribuzione egli eseguibili in windows.
SE mai un giorno mi risolverò a farlo, quella sarà probabilmente la strada che seguirò, altrimenti bisogna impostare una distribuzione parallela (come Daphile), che richiede SEMPRE la mediazione del suo maintainer per rendere disponibili variazioni in LMS, quindi può sostituire i componenti come meglio vuole, sfruttando a proprio vantaggio il meccanismo della 'privatizzazione', che tanto repelle i puristi di linux.
Hai verificato nel log di lms?
Questo è da WIN, ma è lo stesso in linux:
codice:[16-05-07 13:39:23.6254] Plugins::C3PO::Plugin::_getSoxVersion (891) Sox path is: C:\Programmi\sox-14-4-2\sox.exe
[16-05-07 13:39:23.6258] Plugins::C3PO::Plugin::_getSoxVersion (892) Sox version is: 140402
Ma su questo niente da dire....ma sul fatto che é possibile scaricare LMS per sistemi a 64 e LMS per sistemi a 32....scaricando e installando la 64 bit mi sembra un po strano e inaspettato che mi copi anche eseguibili (sox) per 32 bit (e che li provi pure ad usare) che non é detto che funzionino su sistemi a 64 bit....
tutto qua
E' la libreria che lo fa, se il sistema è a 64 MA può funzionare anche in compatibilità a 32, allora scarica entrambi gli ambienti, non verificando che siano identici (l'errore in questo caso sarebbe semmai l'aver messo due versioni invece di una sola in /linux o /linux/i386 ). Se lo fa, però, vuol dire che quel sistema 'dichiara' di poter far girare anche la versione a 32 bit. Infatti da me funzionava, nel senso che partiva la versione a 32 bit della 14.03.00, ma non era quello che volevo.
Non credo sia li il problema.
ovviamente con "sotto" intendevo in una qualche sotto-directory di "/var/lib/squeezeboxserver"... ;)
di recente(?) nella pagina di download hanno rilasciato diverse versioni dei ".deb", dedicate a diverse architetture. Ove possibile, conviene scaricare ed installare quella specifica per la propria architettura (e.g. la "*_amd64.deb").
Oltre a "pesare" di meno (tanto per il download quanto per l'installato), evita anche quel tipo di problema. ;)
il motivo è OVVIO, Marco!
Come ti ho detto più volte, in Linux un eseguibile "dinamico" è fatto per girare solo ed esclusivamente su una ben specifica versione del sistema, quella su cui / per il quale è stato compilato: non è garantita alcuna compatibilità né in avanti, né indietro, né tra distribuzioni diverse, ecc.
Non è come un ".exe" DOS che può girare su qualsiasi sistema compatibile, dai DOS di 30 e passa anni fa fino a win10 (nonché su Linux via "dosemu" o "dosbox", ecc). Casomai è più simile ad un programma windows che dipende da varie caratteristiche e DLLs specifiche di una ben determinata versione di win (e che non può funzionare su versioni diverse).
In casi come quello di LMS non avrebbe alcun senso distribuire un binario "dinamico": significherebbe soltanto crearsi delle inutili difficoltà e rischiare di andare incontro a problemi molto maggiori di quelli che si rischierebbero ad usare la versione di sox (sconosciuta) "nativa" del sistema.
Nell'eseguibile di sox (dinamico) non c'è quasi nulla: è tutto nelle librerie. Evidentemente, ogni versione di sox dipende dalla esatta versione corrispondente di libsox. Non può funzionare con una diversa... e, se per assurdo lo potesse, di fatto il suo funzionamento sarebbe dettato dalla versione della libreria, non da quella dell'eseguibile.
Se avessero incluso una versione "dinamica", questa non avrebbe funzionato a meno che nel sistema non fosse installata la esatta versione delle librerie da cui dipende. Cioè, anziché evitare possibili incompatibilità (con versioni diverse di sox), ne avrebbero create di maggiori. Di fatto, in pratica oltre al file dell'eseguibile avrebbero dovuto distribuire anche quelli delle relative librerie, ed usare tutta una serie di trucchi per obbligare il linker dinamico di Linux ad utilizzare quelli piuttosto che quelli di sistema. Una complicazione inutile, con molti rischi in più.
Per farla breve, se vuoi/devi distribuire un tuo eseguibile "stand-alone" che funzioni su "qualsiasi" sistema Linux, non c'è che una soluzione: distribuire un binario "statico". Che è proprio quello che (giustamente) hanno fatto.
Intendevo dire che mi è ignoto il 'motore' della decisione, quale specifica libreria in versione più aggiornata potesse dare problemi, il meccanismo mi è chiaro, come è chiaro che è una cartatteristica (per me limite) di linux, che NON consente la presenza contemporane di due versioni diverse di un oggetto, quale esso sia. Il tanto vituperato WIN, per esempio, permette di avere la versione desiderata delle DLL nel path, così anche versioni dinamiche possano coesistere (BTW, sox 14.4.2 per windows è distribuito ESATTAMENTE così).
Il fatto è che linux è sistema centrico: l'importante è che vada quella versione di sox con quelle librerie su quel sistema, che le applicazioni poi non vadano più è un effetto collaterale...quindi TUTTI sono costretti a distribuire versioni statiche per protegersi. Grandioso, ma io avevo cercato di evitare questa inutile polemica per l'ennesima volta.
p.s. cosa succede se SOX e, poniamo, FFMPEG richiedono due diverse verisoni diverse di, poniamo, libAV ?
Forse oggi le avrò più girate del solito, scusate, ma non capisco perchè bisogna continuare a tirare ad indovinare. Capiamo prima quel'è il problema, visto che gli strumenti diagnostici ci sono.
Cosa dice il log? quale versione e quale percorso di sox usa? Se 'non parte' dubito sia perchè usa uno di quelli distribuiti con LMS.
il log di C3PO
[16-05-09 14:54:39.8291] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-aif-*-* vs flc-flc-*-*
[16-05-09 14:54:39.8293] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-flc-*-* vs flc-flc-*-*
[16-05-09 14:54:39.8294] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (227) ** flc-flc-*-* Disabled **
[16-05-09 14:54:39.8295] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (242) Checking formats for: flc-aif-squeezelite-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8296] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (242) Checking formats for: flc-aif-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8298] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (242) Checking formats for: flc-aif-squeezelite-*
[16-05-09 14:54:39.8299] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (242) Checking formats for: flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8300] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (209) Checking to see if flc-aif-*-* is enabled
[16-05-09 14:54:39.8301] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (217) There are 17 disabled formats...
[16-05-09 14:54:39.8303] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing aif-aif-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8304] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing aif-flc-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8305] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing aif-mp3-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8306] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-alc-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8308] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-flc-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8309] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-mp3-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8310] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-pcm-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8311] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-aif-*-* vs flc-aif-*-*
[16-05-09 14:54:39.8313] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (227) ** flc-aif-*-* Disabled **
[16-05-09 14:54:39.8314] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (242) Checking formats for: flc-pcm-squeezelite-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8315] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (242) Checking formats for: flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8316] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (209) Checking to see if flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57 is enabled
[16-05-09 14:54:39.8318] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (217) There are 17 disabled formats...
[16-05-09 14:54:39.8319] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing aif-aif-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8320] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing aif-flc-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8321] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing aif-mp3-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8323] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-alc-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
16-05-09 14:54:39.8324] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-flc-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8325] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-mp3-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8326] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing alc-pcm-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8328] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-aif-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8329] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-flc-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8330] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-mp3-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8331] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing wav-flc-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8333] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing wav-mp3-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8334] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing wav-pcm-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8335] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-flc-transcode-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8336] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-pcm-*-* vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8338] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing flc-aif-*-00:25:b3:c9:55:57 vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8339] Slim::Player::TranscodingHelper::enabledFormat (223) Testing wav-aif-*-00:25:b3:c9:55:57 vs flc-pcm-*-00:25:b3:c9:55:57
[16-05-09 14:54:39.8340] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (250) enabled
[16-05-09 14:54:39.8341] Slim::Player::TranscodingHelper::checkBin (252) Found command: [flac] -dcs --totally-silent $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t wav - -t wav -r 384000 -b 24 --buffer=8192 - gain -h gain -3 rate -v -M -a -b 90.7 384000 -p 25 [16-05-09 14:54:39.8343] Slim::Player::TranscodingHelper::getConvertCommand2 (446) Matched: flc->pcm via: [flac] -dcs --totally-silent $START$ $END$ -- $FILE$ | [sox] -q -t wav - -t wav -r 384000 -b 24 --buffer=8192 - gain -h gain -3 rate -v -M -a -b 90.7 384000 -p 25
[16-05-09 14:54:43.0015] Slim::Player::StreamingController::_eventAction (271) 00:25:b3:c9:55:57: StatusHeartbeat in STOPPED-IDLE -> Slim::Player::StreamingController::_NoOp
[16-05-09 14:54:47.0038] Slim::Player::StreamingController::_eventAction (271) 00:25:b3:c9:55:57: StatusHeartbeat in STOPPED-IDLE -> Slim::Player::StreamingController::_NoOp
[16-05-09 14:54:52.0036] Slim::Player::StreamingController::_eventAction (271) 00:25:b3:c9:55:57: StatusHeartbeat in STOPPED-IDLE -> Slim::Player::StreamingController::_NoOp