Posto che lms (come penso molte altre applicazioni) si è dovuto 'inventare' il modo per staticizzare e 'privatizzare' la versione di un componente (e delle sue librerie), questo - dal punto di vista di un programmatore - è il modo più standard e portabile possibile per farlo, mediante una libreria di gestione dei pacchetti sotware che si chiama 'B, la stessa che uso io per distribuire C-3PO eseguibile, con il vantaggio che a me serve solo per differenziare win dal resto.
Bella o brutta, è un meccanismo interno a LMS che noi stiamo 'hacherando' ai nostri fini, ma non era previsto accadesse.
LMS è tutto così (essendo in PERL) puoi sostituire qualsiasi componente presente, anche in /Slim (codice sorgente proprio) o in /CPAN e /lib (librerie sorgente), negli ultimi due casi sempre allo scopo di evitare che aggiornamenti di sistema modifichino il comportamento di LMS, in pratica è una copia 'privata' di librerie pubbliche.
Modificare LMS è facile, ma poi bisogna mantenerne allineata congruentemente la distribuzione, usando i pacchetti sovrascrive ogni volta, l'unica alternativa 'valida' è utilizzare un software versioning tool come GIT o SVN o ... con il problema della distribuzione egli eseguibili in windows.
SE mai un giorno mi risolverò a farlo, quella sarà probabilmente la strada che seguirò, altrimenti bisogna impostare una distribuzione parallela (come Daphile), che richiede SEMPRE la mediazione del suo maintainer per rendere disponibili variazioni in LMS, quindi può sostituire i componenti come meglio vuole, sfruttando a proprio vantaggio il meccanismo della 'privatizzazione', che tanto repelle i puristi di linux.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Ma su questo niente da dire....ma sul fatto che é possibile scaricare LMS per sistemi a 64 e LMS per sistemi a 32....scaricando e installando la 64 bit mi sembra un po strano e inaspettato che mi copi anche eseguibili (sox) per 32 bit (e che li provi pure ad usare) che non é detto che funzionino su sistemi a 64 bit....
tutto qua
E' la libreria che lo fa, se il sistema è a 64 MA può funzionare anche in compatibilità a 32, allora scarica entrambi gli ambienti, non verificando che siano identici (l'errore in questo caso sarebbe semmai l'aver messo due versioni invece di una sola in /linux o /linux/i386 ). Se lo fa, però, vuol dire che quel sistema 'dichiara' di poter far girare anche la versione a 32 bit. Infatti da me funzionava, nel senso che partiva la versione a 32 bit della 14.03.00, ma non era quello che volevo.
Non credo sia li il problema.
Ciao, Marco.
"Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
— E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
________________________________________________________________________________
Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)