5. PCMark 8
Il nuovo software di Futuremark, tra i molteplici test che mette a disposizione, ci consente di valutare le prestazioni delle periferiche di storage presenti sul sistema.
Lo storage test fondamentalmente si divide in due parti, di cui la prima, Consistency Test, va a misurare la "qualità " delle prestazioni e la tendenza al degrado delle stesse.
Nello specifico, vengono applicati ripetutamente determinati carichi di lavoro e, tra una ripetizione e l'altra, il drive in prova viene letteralmente "bombardato" con un particolare utilizzo che ne degrada le prestazioni; il ciclo continua sino al raggiungimento di un livellamento delle stesse.
Nella seconda parte, Adaptivity Test, viene analizzata la capacità di recupero del drive lasciando il sistema in idle e misurando le prestazioni tra lunghi intervalli.
Al termine delle prove il punteggio terrà conto delle prestazioni iniziali, dello stato di degrado e di recupero raggiunti, nonché delle relative iterazioni necessarie.
Pur sapendo perfettamente che tale benchmark è stato espressamente sviluppato per analizzare le prestazioni dei drive a stato solido, grazie ad esso avremo comunque un valido riscontro per effettuare una comparazione come già effettuata nei precedenti test.
PCMark 8 |
![]() |
Pt. 2118 |
Grafico comparativo
Il grafico relativo al risultato ottenuto con PCMark 8 vede le due soluzioni Western Digital in leggero vantaggio sul Toshiba MQ02ABF100 il quale, con la sua terza posizione, si mostra notevolmente più veloce soltanto del Seagate Laptop Ultrathin.