4. Piattaforma di test


ASUS XG Station Pro 4. Piattaforma di test 1 


I test in modalità eGPU sono stati effettuati utilizzando un ASUS ZenBook Pro XU580GE collegato alla XG Station Pro via Thunderbolt 3 e ad un monitor esterno tramite DisplayPort.

Le specifiche del notebook e della piattaforma di test desktop utilizzata sono riportate di seguito.


Componenti
ASUS ZenBook Pro XU580GE Piattaforma di test desktop
ProcessoreIntel Core i9-8950HKIntel Core i7-8086K MCE Enabled
GPUNVIDIA GeForce GTX 1050 Ti
ASUS ROG STRIX RTX 2070 OC
eGPUASUS ROG STRIX RTX 2070 OC + TBT3 40Gbps 1.5m
/
Thunderbolt
2x Thunderbolt 3 x4
/
RAM16GB Samsung 2400MHz
32GB CORSAIR Vengeance LED 3200MHz
SSD 1TB Samsung NVMe
CORSAIR Neutron XT 480GB
Monitor
ASUS PA27A (FHD, QHD) e ASUS PB287Q (4K)ASUS PB287Q
S.O.
Windows 10 Pro 64 bit (1809)
Windows 10 Pro 64 bit (1809)
Driver installati
NVIDIA GeForce 418.81 WHQLNVIDIA GeForce 418.81 WHQL


Thunderbolt può essere utilizzato sia per inviare che ricevere dati video, il che consente di utilizzare il display del proprio notebook a discapito, però, di un dimezzamento della larghezza di banda disponibile.

I test, quindi, non sono stati effettuati utilizzando il monitor dello Zenbook Pro poiché, per i motivi sopra esposti, la perdita di prestazioni sarebbe stata tale da non sfruttare appieno le potenzialità del sistema.


ASUS XG Station Pro 4. Piattaforma di test 2 


Nel riportare di seguito l'elenco dei giochi e dei software impiegati nella recensione teniamo a precisare che, se disponibili, saranno utilizzati i benchmark integrati nei vari titoli avendo cura di ripetere il test tre volte per poi fare la media dei dati ottenuti, così da essere sicuri che la scheda non abbia sofferto di un anomalo calo delle prestazioni.

Per i giochi che ne sono sprovvisti andremo invece a monitorare una sessione di 5 minuti all'interno dello stesso scenario ripetendo il più possibile fedelmente i movimenti; i dati utili saranno registrati tramite FRAPS e il log integrato in MSI Afterburner.

Infine, per quanto concerne i driver, per ogni recensione saranno utilizzati gli ultimi WHQL disponibili, per tal motivo nessun dato sarà riciclato da una recensione all'altra e tutti i test saranno ripetuti così da poter apprezzare, laddove presenti, gli incrementi prestazionali dovuti alle ottimizzazioni software.


Benchmark ed impostazioni

  • UL Benchmarks 3DMark FireStrike - Default Extreme & Ultra
  • UL Benchmarks 3DMark Time Spy - Default e Custom (Async Compute ON e OFF)
  • Tom Clancy's Rainbow Six: Siege - DirectX 11 - Qualità Ultra
  • Assassin's Creed: Origins - DirectX 11 - Qualità Massima
  • Far Cry 5 - DirectX 11 - Qualità Ultra
  • Deus EX: Mankind Divided - DirectX 11 e DirectX 12 - Qualità Massima
  • Shadow of the Tomb Raider - DirectX 11 e DirectX 12 - Qualità Massima - HBAO+
  • UL Benchmarks 3DMark Port Royal Default e Custom (Async Compute ON e Async OFF)
  • UL Benchmarks 3DMark NVIDIA DLSS feature test - Default (DLSS ON)