Il CES 2012 non è stato caratterizzato da novità eclatanti e solo le TV OLED ci hanno lasciato seriamente colpiti.

Il mercato del Tablet PC è in costante espansione e il numero di prodotti disponibili è quasi eccessivo, con una frammentazione notevole, sia per quanto riguarda le piattaforme hardware che per i sistemi operativi utilizzati.

NVIDIA è leader indiscusso per il segmento dei tablet ad alte prestazioni, ma Intel è alle porte per conquistare una cospicua fetta di utenti grazie al suo strapotere e il supporto di Google che pochi mesi fa ha annunciato il supporto ufficiale di Android per le CPU x86.

Ad eccezione della Keynote di Steve Ballmer dove Windows 8 è stato protagonista, il futuro sistema operativo di Microsoft è rimasto per lo più nascosto al pubblico in attesa della Beta pubblica di febbraio; non possiamo che attendere con ansia questo rilascio in modo da fornirvi le nostre impressioni su una versione più aggiornata rispetto alla Developer Preview oggi disponibile.

Gli Ultrabook sono l’arma segreta di Intel per rilanciare il mercato dei personal computer che ad oggi risulta piuttosto stagnante, offrendo al giusto prezzo dispositivi portatili dal design elegante e prestazioni di tutto rispetto.

Dal punto di vista dell’innovazione Kinect e i “suoi fratelli” rappresentano probabilmente i device del futuro, dispositivi in grado di riconoscere l’utente e di riceverne i comandi senza dover utilizzar alcun telecomando o controller.

Molti di voi potrebbero obiettare che agitare le braccia in aria per cambiare canale o utilizzare qualche applicativo può essere assurdo, ma la stessa cosa è stata detta in passato di tutte le nuove tecnologie, dal telefono all’aeroplano…

Per saperne di più su ciò che ci attende nel mondo dell’informatica e dell’elettronica di consumo non ci resta che attendere gli eventi che si susseguiranno nei prossimi mesi!


Andrea Dell'Amico