5. Installazione componenti


É finalmente giunto il momento di montare tutti i componenti all'interno del DeepCool CH510 Mesh Digital, valutandone accessibilità interna, impatto estetico finale ed efficienza del sistema di raffreddamento che potremo constatare anche attraverso il display integrato.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 1 


Il primo componente a trovar spazio all'interno del case è, come di consueto, la scheda madre completa di CPU e RAM che, grazie all'ampio spazio disponibile, è stata montata con facilità senza rimuovere il GPU holder.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 2 


Per quanto riguarda il ricircolo d'aria, abbiamo sostituito la ventola posteriore con una DeepCool FC120 RGB e ne abbiamo aggiunte altre tre, in immissione e delle stesse dimensioni, sul frontale.

Il raffreddamento della CPU è stato affidato ad un dissipatore DeepCool AG620BK RGB che, con i suoi 157mm di altezza, è risultato perfetto per il case.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 3 


Data l'assenza di slot verticali, la scheda video, lunga 320mm, è stata montata in modo classico e, per sostenerne meglio il peso e mantenerla perfettamente allineata, abbiamo utilizzato il supporto integrato.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 4 


Spostandoci sul retro del piatto mainboard, abbiamo posizionato l'alimentatore DeepCool Cool Zero da 850W nel vano ad esso dedicato ed abbiamo effettuato il cablaggio usufruendo anche di prolunghe.

Avremmo gradito qualche fascetta in velcro in dotazione e qualche punto di ancoraggio dove poterle attaccare ma, tutto sommato, siamo più che soddisfatti di quanto ottenuto.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 5 


Il risultato è apprezzabile anche dal lato sinistro dove non sono visibili cavi in eccesso ed è tutto perfettamente ordinato.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 6  DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 7 


A sistema in funzione, l'hardware da noi utilizzato crea interessanti giochi di luce e permette di configurare il sistema di illuminazione in base ai propri gusti.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 8 


Scaricato il "software" DIGITAL setup dalla pagina web del prodotto, possiamo iniziare ad utilizzare il display LCD che permetterà di monitorare la temperatura di GPU e CPU.

Il software, pur "pesando" circa 82MB, non presenta una interfaccia grafica e consiste solo in una icona nella tray che, una volta cliccata, permette di scegliere quale temperatura visualizzare.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 9 


In passato abbiamo avuto a che fare con case con display simili integrati e, purtroppo per DeepCool, permettevano maggiore personalizzazione, ma non escludiamo che, in futuro, possano essere visualizzati anche altri parametri e caricate immagini custom.


DeepCool CH510 Mesh Digital 5. Installazione componenti 10 


L'assemblaggio completo ha richiesto meno di mezz'ora ed è risultato molto semplice, un aspetto da non sottovalutare se si è alle prime armi.