L'elettronica di controllo dello SmartSLIDER è denominata, nel suo complesso, DigiMOTION ed è composta da una serie di elementi che, interconnessi tra loro, sono in grado di gestire il movimento del cursore.

DigiCONTROL, tutto a portata di dito.

Il DigiCONTROL è l'interfaccia che utilizzerete più di tutto il resto ed è tanto semplice quanto potente: il suo utilizzo in modalità real-time, molto intuitivo, migliora in modo direttamente proporzionale al tempo in cui lo si impiega ed assicura risultati di livello professionale, dai  movimenti più elementari a quelli più complessi, che, manualmente, sarebbero praticamente impossibili da eseguire.


Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 1  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 2  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 3 
Vista del DigiCONTROL: angoli totalmente arrotondati e bordi smussati; realizzazione alla CNC a 5 assi e robustezza a tutta prova
La stondatura in basso a DX garantisce un grip ideale
Il connettore RJ45 per dialogare con l'unità principale


La comunicazione tra DigiCONTROL e DigiDRIVE Basic è ottenuta attraverso un cavo a spirale dotato di connettore RJ45; l'unità è alimentata dalla batteria V-Lock Li-Ion Blueshape montata sull'unità centrale: stesso discorso vale per la movimentazione del curso attraverso il DigiMOTOR.

L'ergonomia del DigiCONTROL assicura una presa salda con la mano sinistra e le dimensioni sono ideali tanto per persone con mani piccole che grandi; le manopole sono caratterizzate da movimenti morbidi e da un'ottima frenatura, ideale per apportare variazioni di ordine quasi infinitesimale, in modo da accordare il comportamento del cursore a gusti e necessità di ripresa.

Nella parte inferiore del DigiCONTROL trovano posto il joystick ed un tasto circolare che, premuto mentre il joystick si trova in posizione ds/sx, serve a determinare i limiti virtuali, aspetto operativo questo trattato nella pagina successiva.

Dicevamo del joystick, autocentrante, con corsa verso sx/dx ed ad azionamento progressivo, che costituisce, di fatto, l'interfaccia di controllo real-time verso il cursore permettendone lo spostamento da destra a sinistra e viceversa lungo la slitta in acciaio.


Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 4  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 5  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 6 
Batteria e DigiCONTROL
L'accumulatore una volta installato
L'indicatore di carica posto sulla Blueshape consente di verificare la capacità residua in qualsiasi momento
Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 7  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 8  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 9 
Posteriormente il DigiCONTROL Basic offre tre connessioni: da SX, la porta di controllo per lo scatto remoto su fotocamera; il connettore ad 8 poli per il passaggio dell'alimentazione dalla Blueshape al DigiMOTOR; il connettore XLR a 4 poli con sicurezza
Tasto ON/OFF con LED di stato (acceso)
La vista anteriore svela il connettore RJ45 per dialogare con il DigiCONTROL e la porta miniUSB per la connessione al PC/Mac
Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 10  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 11  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 12 
Attacco in standard V-Lock per l'accumulatore
Il tasto per la selezione della modalità operativa ed i piccoli ma ben visibili LED rossi di stato
Il tasto "Emergency" con relativo indicatore: un unicum in questo genere di prodotto, risponde alle esigenze di sicurezza del macchinario
arrestandolo istantaneamente in qualunque momento
Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 13 
Il sotto-sistema DigiCONTROL e DigiDRIVE Basic assemblato e collegato al DigiMOTOR


Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 14  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 15  Test SmartSystem SmartSLIDER 1300 motorizzato, precisione centimillimetrica 4. Montaggio, parte seconda e start-up 16 
Sistema DigiMOTION al completo
Lo SmartSLIDER collegato ad una fotocamera
I cavi a spirale consentono di scorrere tutta la lunghezza dello slider e di compiere qualsiasi movimento con la testa, senza causare intralcio di alcun genere


Start-Up. Una volta collegate le unità che fanno parte del sistema DigiMOTION allo slider, è sufficiente accendere l'interruttore principale posto sul retro del DigiDRIVE Basic ed andare a pagina 6 della nostra recensione.