![]() |
Test Chart |
Modalità di test. Test effettuati utilizzando il software Imatest 3.5.1 per le misurazioni; immagine scattata in formato RAW (.NEF), sviluppata in Adobe Camera Raw con impostazioni in default e salvata in formato .TIFF; condizioni normalizzate di illuminazione ambientale, in assenza di fonti di luce esterne di disturbo; WB manuale; temperatura ambiente circa 23°C.
MTF 50
![]() |
Test MTF50, centro, medio, bordo |
Il grafico MTF50 si commenta da sè: degli obiettivi che abbiamo avuto modo di provare sino ad oggi, questo Olympus 75/1.8 è quello che ha prodotto i risultati migliori, paragonabili a quelli ottenibili da "vetri" caratterizzati da costi di gran lunga superiori.
La qualità ottica è indiscutibile, con valori già molto buoni a TA* ed un picco prestazionale nelle aperture comprese tra F4 ed F6.3: tra l'altro, cosa affatto trascurabile, l'uniformità della resa ottica in qualunque zona del frame consente di sfruttare appieno e senza patemi questo piccolo ma incredibile tele.
CA e LoCA
![]() | CA ad F1.8, misurata sul bordo estremo SX in basso, di 0,443 pixel. |
Molto buono il controllo sull'aberrazione cromatica (CA) con valori,a TA*, trascurabili; per quel che concerne la più problematica aberrazione cromatica longitudinale (LoCA), caratterizzante le aree fuori fuoco, benché non siamo in presenza di un apocromatico vero, la loro incidenza è ridotta al minimo, ben al di sotto dei valori cui le lenti da ritratto ci hanno abituati.
Flaring
| Olympus 75mm/1.8 @1.8 |
Buono il controllo sui riflessi interni generati da fonti di luce dirette/incidenti ed a tutta apertura: raccomandiamo comunque l'utilizzo di un paraluce poiché esso aiuta a combattere questo tipo di fenomeno contribuendo positivamente, grazie all'eliminazione di aloni, anche ad un maggiore contrasto generale dell'immagine.
(*), Tutta Apertura.