Sony, come ipotizzato di recente, ha annunciato una nuova fotocamera A-mount, la A68.
Questa fotocamera può contare su un sensore Exmor CMOS APS-C da 24 megapixel accoppiato al potente processore d'immagine BIONZ X, il quale utilizza algoritmi di riduzione del rumore e riduzione della diffrazione per restituire sempre immagini dettagliate.
Grazie a questa combinazione la A68 offre una gamma ISO da 100 a 25.600 ed uno scatto in continuo con AF tracking fino a 8 fps.
La messa a fuoco è ad opera del sistema a rilevazione di fase FOCUS 4D, il quale utilizza 79 punti di rilevazione, di cui 15 punti a croce ed uno specifico F2.8 per scene a bassa illuminazione.
![]() | ![]() |
Per facilitare gli utenti nell'utilizzo a mano libera, è stato inserito il sistema di stabilizzazione SteadyShot INSIDE, utilizzabile a tutte le lunghezze focali ed ampiamente compatibile con una vasta gamma di obiettivi.
Le prestazioni video sono abbastanza allineate alla fascia nella quale si colloca, parliamo di video Full HD con bit rate fino a 50 Mbps grazie all'utilizzo del codec XAVC S e Full HD a 24 Mbps in AVCHD.
Grazie alla tecnologia Translucent Mirror è possibile utilizzare l'autofocus non-stop per mantenere continuamente a fuoco i soggetti anche in rapido movimento.
![]() | ![]() |
All'esterno della fotocamera è ben visibile il mirino elettronico (Tru Finder OLED) con una copertura del 100% e 1.440.000 punti di risoluzione e il luminoso display inclinabile da 2.7" di tipo TFT LCD con 460.800 punti di risoluzione.
Tutto il materiale foto video può essere archiviato sui classici supporti SD/SDHC/SDXC/Memory Stick Duo/Pro Duo/ Pro-HG Duo; il trasferimento dati può avvenire tramite HDMI Micro e USB.
La Sony A68 sarà disponibile da marzo ad un prezzo di 600 Euro per il solo corpo e 700 in kit con l'obiettivo DT18-55mm F3.5-5.6 SAM II.