Entrambe full-frame ma con caratteristiche, target e prezzi diversi: la M e la M-E sono due rangefinder che guardano in un modo se non "opposto" quantomeno "differente" al concetto "M".
![]() | ![]() |
Leica M | Leica M-E |
La M-E, basata sul sensore CCD da 18MPixel full-frame (ISO 160-2.500) della precedente M9, viene descritta dalla Casa di Solms come una macchina "ridotta all'osso", completamente focalizzata sullo scatto fotografico, che offre solamente le funzioni necessarie ad eseguire (bene) il suo compito: insomma, niente fronzoli, orpelli o roba simile, una "Leica Experience" spartana al 100%.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Leica M-E |
Di tutt'altra pasta invece la nuova M, top di gamma che perde la numerazione progressiva nel nome e che si converte alla tecnologia CMOS per il proprio imager full-frame da 24MPixel, sviluppato in collaborazione con una non meglio specificata Company Europea, ed in grado di catturare video FullHD 24 e 25p.
![]() | ![]() | ![]() |
Leica M |
La M acquisisce anche tecnologie più o meno diffuse sulle ultime generazioni di mirrorless come LiveView, focus peaking per la facilitazione della messa a fuoco manuale con gli obiettivi R, accessory port per l'utilizzo di un EVF esterno opzionale ala X2 (magari ai puristi questa suonerà peggio che una bestemmia), schermo posteriore da 3" e 920Kdots con Gorilla Glass.
Disponibilità e prezzi per il modello M-E a partire dalla fine di Settembre per 5.450 Dollari mentre per la M si parla dei primi del 2013 a 6.950 USD.