Leica M ed M-E, due nuovi rangefinder da Solms - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Il Produttore rinnova la linea M con due modelli, uno con sensore CMOS da 24MPixel e l'altro con il CCD della M9



    Leica m ed m-e, due nuovi rangefinder da solms 


    Entrambe full-frame ma con caratteristiche, target e prezzi diversi: la M e la M-E sono due rangefinder che guardano in un modo se non "opposto" quantomeno "differente" al concetto "M".


    Leica m  Leica m-e 
    Leica MLeica M-E


    La M-E, basata sul sensore CCD da 18MPixel full-frame (ISO 160-2.500) della precedente M9, viene descritta dalla Casa di Solms come una macchina "ridotta all'osso", completamente focalizzata sullo scatto fotografico, che offre solamente le funzioni necessarie ad eseguire (bene) il suo compito: insomma, niente fronzoli, orpelli o roba simile, una "Leica Experience" spartana al 100%.


    Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms  Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms 
    Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms  Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms 
    Leica M-E


    Di tutt'altra pasta invece la nuova M, top di gamma che perde la numerazione progressiva nel nome e che si converte alla tecnologia CMOS per il proprio imager full-frame da 24MPixel, sviluppato in collaborazione con una non meglio specificata Company Europea, ed in grado di catturare video FullHD 24 e 25p.


    Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms  Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms  Leica%20M%20ed%20M-E%2C%20due%20nuovi%20rangefinder%20da%20Solms 
    Leica M


    La M acquisisce anche tecnologie più o meno diffuse sulle ultime generazioni di mirrorless come LiveView, focus peaking per la facilitazione della messa a fuoco manuale con gli obiettivi R, accessory port per l'utilizzo di un EVF esterno opzionale ala X2 (magari ai puristi questa suonerà peggio che una bestemmia), schermo posteriore da 3" e 920Kdots con Gorilla Glass.

    Disponibilità e prezzi per il modello M-E a partire dalla fine di Settembre per 5.450 Dollari mentre per la M si parla dei primi del 2013 a 6.950 USD.



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Ho avuto modo di provare la M9, più che altro percepire la sensazione tenendola in mano, la presa è salda, certamente diversa da quella delle reflex al quale sono abituato ma comunque si vede che è corpo con un certo peso, è bella da impugnare ed anche alzando ed abbassando ripeturamente il gomito senza tracolla è salda;

    scattando con una telemetro la sensazione è molto diversa ma l'avevo gia abbondamentemente sperimentato in precedenza quindi non mi ha dato problemi, quel che non avevo provato prima però era una digitale Leica (solo M3 in precedenza) e devo dire che la cosa mi ha lasciato l'amaro in bocca, non per la qualità del file logicamente (anche se avrei da dirne) ma per il fatto che ha un monitor praticamente inutile tanto è piccolo, avrei preferito di gran lunga non l'avesse affatto conservando così quel gusto retrò e l'idea di non sapere cosa stesse realmente succedendo, ma mi rendo conto che forse in pochissimi avrebbero apprezzato.

    Questo per dire che la nuova nata nasconde dietro quella "stupidata" del monitor decente, cosa che ormai è presente anche nelle compatte e nelle reflex di facia bassa, un grande miglioramento.

    Resto un attimo perplesso però dalla M-E praticamente una M9 con meno funzioni allo stesso prezzo, il tutto poco prima della nuova M, capisco i puristi ed i collezionisti ma poteva uscire anche un pò prima a mio avviso.

    Per il resto ho avuto modo più volte di sperimentare i file prodotti dalla M9 e onestamente non mi hanno impressionato, molto, moltissimo del lavoro è svolto dalle ottiche eccellenti, spero che questo nuovo sensore sia all'altezza dei vetri dietro il quale è montato.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022