Rivolta agli utenti che desiderano acquistare la loro prima fotocamera a lenti intercambiabili, la Fujifilm X-A1 mantiene la sensazione di compattezza della sorella maggiore la X-M1.
All'interno troviamo un sensore CMOS APS-C da 16.3 megapixel che, secondo l'azienda, offre una "ricca espressione tonale" e una buona resa in condizioni di scarsa luce grazie alla gamma ISO espandibile fino a 25.600.
Il processore Fujifilm EXR Processor II, fornisce un tempo di avvio rapido di soli 0,5 secondi e una velocità massima di scatto di 5,6 fotogrammi al secondo.
Sul retro della X-A1 troviamo uno schermo LCD inclinabile da 3" con 920.000 punti di risoluzione.
Il flash incorporato utilizza la tecnologia Super Intelligent Flash per valutare una scena e regolare la potenza a seconda della luminosità ambientale.
Otto filtri digitali avanzati consentono agli utenti di applicare effetti creativi alle loro immagini; le modalità di simulazione della pellicola invece, emulano l'aspetto di pellicole classiche come Velvia e Provia.
La X-A1 è in grado di riprendere video Full HD a 30 fps con audio stereo, aggiungendo effetti come Film Simulation che dà un tono cinematografico alle nostre riprese.
Tutto il materiale foto-video può essere successivamente trasferito su smartphone e tablet grazie alla connessione Wi-Fi.
La X-M1 è compatibile con tutti gli obiettivi X-mount Fujifilm, particolarmente raccomandati dalla Casa madre sono i due recenti Fujinon della serie XC.
Il Fujinon XC16-50mm f/3.5-5.6 OIS (24-76mm equivalente) disponibile in kit bundle con la X-A1 e il Fujinon XC50-230mm f/4.5-6.7 OIS (76-350 mm equivalente).
La Fujifilm X-A1 in bundle con il XC16-50mm f/3.5-5.6 OIS sarà disponibile nel mese di settembre per 599,95 dollari nei colori nero e blu indaco.
![]() | ![]() | ![]() | |||
![]() | ![]() |