Canon ha introdotto sul mercato la fotocamera super-specializzata ME20F-SH, dal design a cubo con innesto EF e la particolare capacità di catturare video anche in condizioni di semioscurità.
All'interno del corpo c'è un sensore CMOS da 2,26 megapixel, annunciato due anni fa, caratterizzato da pixel di 19 micron di lato, quindi con una superficie circa 5 volte maggiore rispetto a quella dei sensel che equipaggiano abitualmente gli imager delle DSLR.
Tale sensore riesce a catturare video 1080/60p/30p/24p (PAL equivalente) con livelli di luce a partire da 0,0005 lux con un valore massimo di guadagno di 75 dB, il che equivale ad un ISO di oltre 4.000.000.
![]() | ![]() |
Come per le telecamere cinematografiche professionali, anche questa sfrutta il Canon Log e la modalità Wide DR per l'acquisizione di una vasta gamma dinamica, inoltre è compatibile con le ottiche EF ed EF-S e sono presenti filtri ND e IR.
Le uscite disponibili sono davvero molte, a cominciare dalle porte 3G / HD-SDi e HDMI, due mini-jack da 2,5 mm, una porta a 8 pin RS-422 per utilizzare i telecomandi Canon, un jack da 3,5 mm per il microfono stereo e una porta GENLOCK per sincronizzare più sorgenti video.
Lo slot MicroSD a disposizione è dedicato esclusivamente alla funzione di aggiornamento firmware.
![]() | ![]() |
La Canon ME20F-SH è ovviamente uno strumento particolare fatto per esigenze altrettanto particolari: girare una scena nel buio quasi totale mantenendo colori vivi non sarà più un problema grazie all'esagerata gamma ISO.
Oltre al cinema, questo "cubo", si adatta perfettamente all'utilizzo all'interno di reality (sostituendo la classica immagine ad infrarosso) o per i documentari.
Coloro che vorranno fare questa "follia" dovranno aspettare il mese di dicembre ed avere pronta la modica cifra di 30.000 dollari.