Se é vero che ad iniziare la rivoluzione sul fronte videoreflex full-frame é stata proprio Canon con la EOS 5DMkII, dominando (giustamente) il mercato per anni, stavolta il risultato di una competizione che accenna ad infiammarsi sempre di più é tutto fuorché scontato, anche per via della presenza della appena annunciata Nikon D600.


 1   2   3 


La nuova EOS 6D risponde all'esigenza di quanti, nel tempo, hanno manifestato il bisogno di un corpo caratterizzato dalle ottime performance ma con un price tag vicino ai duemila Euro/Dollari e dimensioni più contenute rispetto a quelle della "serie 5".

Di seguito, le specifiche tecniche dettagliate:

  • Sensore Full-Frame CMOS da 20.2MPixel
  • Range ISO 100-25.600 (50, 51.200, 102.400 estesi)
  • Processing, DIGIC5+
  • Sotto-sistema AF ad 11 punti
  • Mirino ottico a pentaprisma 97%/0.71x
  • Scatto a raffica, 4.5fps
  • Vel. scatto, 30-1/8.000mo sec., bulb
  • Video FullHD 1080/24/25/30p e HD 720/60/50p in H.264
  • FullHD/HD Intra o Inter frame
  • Collegamento wireless ed unità GPS integrati
  • Memoria, SD/SDHC/SDXC
  • Display posteriore fisso da 3.2"
  • Corpo tropicalizzato in lega di magnesio
  • Dimensioni e peso, 145x111x71mm (LxHxP); 770 grammi


 4   5 


A fronte delle features sopra riportate, e se si considera il price tag, ancora non ufficializzato, che dovrebbe essere di circa 2.099USD, i circa 3.500 Euro necessari per portarsi a casa una 5D MkIII sembrano essere più difficili da giustificare anche se, all'atto pratico, bisognerà giudicare sul campo qualità delle immagini still e del girato provenienti dalla 6D per capire quanto si avvicinino a quelle della sorella maggiore.


 6 

Un rapido confronto con la diretta concorrente Nikon D600, evidenzia ingombri (ed anche pesi) del tutto similari: con appena 10 grammi di scarto a "sfavore" della Canon 6D e qualche millimetro di differenza tra un corpo e l'altro, entrambe le fotocamere possono ritenersi perfettamente sovrapponibili.

Ciò che invece riteniamo essere molto più importante è la lista di features che sembra pesare a favore della concorrente giallo-nera la quale possiede, almeno su carta, un AF più performante (39 punti vs. 11), un viewfinder a pentaprisma con una maggiore copertura (100% vs. 97%), uno scatto a raffica leggermente più rapido (5.5 vs. 4.5fps), l'uscita HDMI non compressa, il jack da 3.5mm per cuffie e mic (6D solo mic.), il doppio slot SD vs. singolo slot SD.

Consigliamo comunque sempre molta cautela nel valutare la globalità dell'offerta dei Produttori e di attendere approfondite prove sul campo, che nelle prossime settimane non tarderanno ad arrivare, prima di decidere in qualunque senso.

Disponibilità a partire dal mese di Dicembre 2012.

Al link in calce, l'hands-on di DPReview.