Annunciati nuovi aggiornamenti per le videocamere Cinema EOS 1 

Oltre al lancio del nuovo obiettivo EF Cinema 35mm, Canon annuncia che rilascerà a breve una serie di aggiornamenti per le videocamere della serie Cinema EOS.

Con questi aggiornamenti sarà estesa la sensibilità ISO su EOS C500, EOS C300 ed EOS C100, dall'attuale 20.000 ISO fino a 80.000 ISO.

Ulteriori novità sono specificate in dettaglio di seguito.


Di seguito il comunicato stampa ufficiale Canon

Nuovi miglioramenti per Canon EOS C500

Una serie di ulteriori miglioramenti delle funzionalità sarà applicata a EOS C500 con particolare attenzione alle produzioni cinematografiche.

I nuovi aggiornamenti del firmware offriranno ai professionisti che utilizzano EOS C500 la possibilità di riprendere impiegando spazi colore più ampi.

Oltre al già esistente BT.709, saranno aggiunte nuove opzioni: DCI-P3+ e Cinema Gamut.

DCIP3 è uno spazio colore standard per la proiezione cinematografica digitale e DCIP3+ consentirà a EOS C500 di inserirsi facilmente nei workflow progettati per questo sistema.

DCI-P3+ cattura una più ampia gamma di colori, ma non è tuttavia in grado di riprodurre tutti i colori che la tecnologia corrente del sensore è in grado di catturare.

Per questo motivo il nuovo Cinema Gamut offrirà uno spazio colore ancora più ampio.

Sarà inoltre possibile applicare LUT per BT.709, Wide DR o DCI-P3+ alle uscite dei terminali MON. 1/2, aumentando le opzioni di monitoraggio sul set.

Saranno anche estese le opzioni di ripresa ad alta velocità su EOS C500, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo della videocamera.

Sarà aggiunta una nuova modalità RAW 4K1K, che darà la possibilità di riprendere fino a 120 fps.

A differenza della modalità HRAW 4K2K esistente, in cui è impiegato un processo additivo per creare un'immagine finale di 4096x2160 pixel quando si registra con un frame rate sopra 60P, la nuova modalità 4K1K utilizzerà una porzione ritagliata del sensore d'immagine riprendendo con un rapporto dimensionale più cinematografico.

HRAW 4K2K rimarrà comunque disponibile come opzione di ripresa.

Gli aggiornamenti del firmware forniranno inoltre un ulteriore supporto per l'utilizzo di EOS C500 in produzioni che utilizzano un workflow ACES.

Favorendo il monitoraggio sul set, sarà possibile emettere un segnale 2K al terminale MON.2 conforme al gamma ACESProxy10 e allo spazio colore ACES.

Se combinato con apparecchiature di monitoraggio adeguato, diventerà possibile verificare un'immagine a colori ACES sul set.

Infine, per contrastare il calore generato riprendendo per lunghi periodi di tempo, soprattutto con risoluzioni 4K o 2K, EOS C500 dispone di un efficace sistema di raffreddamento ad aria mediante una ventola.

Per eliminare il rumore indesiderato prodotto dalla ventola durante la ripresa, la modalità di raffreddamento automatico è stata aggiornata in modo che il sistema si fermi automaticamente durante la registrazione.

La ventola inizierà automaticamente a regolare la temperatura della videocamera ogni volta che la registrazione s'interrompe, fornendo un raffreddamento più intenso e continuo per ridurre la possibilità che la ventola si avvii durante la ripresa.

L'attivazione automatica durante la registrazione potrebbe tuttavia verificarsi ancora, qualora fosse necessario, per impedire il surriscaldamento della videocamera.

Miglioramenti per EOS C300

Basati sugli aggiornamenti che semplificano l'utilizzo di EOS C300 annunciati all'inizio del 2013, Canon presenta una serie di ulteriori aggiornamenti che miglioreranno la funzionalità della videocamera per gli operatori singoli, tra cui l'aggiunta dell'impostazione di gamma Wide DR.

Introdotto inizialmente con EOS C100, Wide DR offre 12 stop di gamma dinamica, alla stregua della gamma Canon Log, produce un'immagine meno "piatta", che non richiede necessariamente post-elaborazione o color grading.

Ciò è particolarmente utile per i filmmaker che lavorano con tempistiche strette o limitate risorse finanziarie.

EOS C300 aggiornata offrirà anche il supporto per l'obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5- 5.6 IS STM, con funzione di autofocus continuo e avanzate opzioni AE.

Miglioramenti per EOS-1D C

EOS-1D C, la più compatta soluzione EOS per la ripresa video 4K, beneficerà di upgrade funzionali nel 2013, migliorando ulteriormente le prestazioni e la versatilità.

Grazie alla baionetta Canon EF, sarà possibile visualizzare l'apertura impostata (numero f) quando si riprende con obiettivi Canon EF Cinema e archiviare i metadati dell'obiettivo.

Inoltre, gli obiettivi EF Cinema saranno supportati dalle funzioni di correzione della vignettatura e delle aberrazioni cromatiche, migliorando la qualità complessiva dell'immagine.

In risposta alle richieste degli utenti, è stato migliorato anche l'audio.

Attualmente la registrazione audio è limitata a un ingresso microfonico, ma il prossimo aggiornamento permetterà la selezione tra line-in e microfono, consentendo l'uso di una sorgente audio esterna, se necessario.

Maggiore flessibilità e operatività su tutta la gamma

Canon migliorerà anche la semplicità operativa di EOS C500, EOS C300 ed EOS C100 in diversi modi.

Ad esempio, la funzione di ingrandimento, progettata per facilitare la messa a fuoco manuale, consentirà di scegliere la più appropriata tra 25 aree dell'immagine e non solo la parte centrale.

Una nuova opzione permetterà di bloccare tutte le funzioni della videocamera, incluso il pulsante REC, quando l'interruttore di alimentazione è in modalità LOCK e sarà possibile assegnare sia il valore ISO sia il controllo del diaframma alle ghiere di controllo sul corpo principale e sull'impugnatura di EOS C500 ed EOS C300.

Miglioramenti al controllo remoto Wi-Fi per EOS C500 ed EOS C300 consentiranno a due utenti diversi di accedere alla videocamera contemporaneamente, permettendo a uno di controllare la ripresa mentre l'altro inserisce metadati, semplificando così il flusso di lavoro in post-produzione.

Inoltre, EOS C300/C300 PL e XF300 e XF305 includeranno il supporto GPS attraverso il ricevitore opzionale Canon GP-E1, consentendo di registrare automaticamente informazioni GPS con le riprese video

La correzione della vignettatura sarà implementata su EOS C500, EOS C300 ed EOS C100, con il supporto di un'ulteriore serie di obiettivi EF.

Questa funzione aiuta a garantire la massima qualità dell'immagine, riducendo i cali di luminosità che possono verificarsi agli angoli

Un aggiornamento della serie XF300 vedrà anche la presenza di un nuovo paraluce con copriobiettivo incorporato e l'aggiunta di una funzione di tele-converter digitale.