4. Layout & PCB


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 1 


Per far fronte alle numerose novità introdotte da NVIDIA, per la realizzazione della RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo ZOTAC ha utilizzato un PCB inedito.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 2 


Al centro troviamo il processore grafico GA102-350-A1, realizzato da Samsung tramite processo produttivo a 8nm FinFET e dotato di ben 28 miliardi di transistor su una superficie di 628mm².

Il "base clock" della RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo è di 1560MHz che sale in modalità boost fino a 1890MHz, 30MHz in più rispetto al modello Founders.

La cornice metallica che circonda la GPU serve per distribuire in modo ottimale la pressione esercitata dal dissipatore evitando che i movimenti praticati durante la procedura di installazione possano causare danni.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 3 


La novità di maggior rilievo per tutte le RTX 3090 Ti è sicuramente il design del comparto memorie; infatti, nonostante rispetto alla sorella minore la capacità sia rimasta invariata, in questo caso i 24GB sono distribuiti su 12 ICs da 2GB ciascuno, tutti posizionati sul lato anteriore del PCB consentendone un più efficace raffreddamento.

I chip siglati D8BZC, di produzione Micron, hanno una densità di 16Gb e sono certificati per operare ad una frequenza di 1313MHz (velocità nominale di 21 Gbps).

Grazie al bus da 384 bit, la GPU GA102-350 può contare su una banda passante di ben 1008 GB/s, un 8% in più rispetto alla RTX 3090.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 4 


Sul PCB della RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo sono presenti diversi punti dove è possibile misurare le tensioni della scheda, accessibili unicamente previa rimozione dell'enorme corpo dissipante.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 5 


La sezione di alimentazione fa uso di DrMOS MP86957 da 70A prodotti da Monolithic Power Systems.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 6 


La corretta gestione dell'alimentazione, sia delle memorie che della GPU, è affidata ad un nuovo controller, sempre prodotto da MPS e siglato MP2891.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 7 


La zona inferiore del PCB ospita il circuito dedicato alla gestione dell'illuminazione RGB, pilotato dal nuovo processore ARM Cortex M0+ a 32 bit, nello specifico un Holtek HT50F32003.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 8 


Come già accennato, ZOTAC, così come la maggior parte dei partner AIB, ha dotato i suoi modelli del nuovo connettore PCI-E Gen5 12+4 pin, che aggiunge, quindi, ai 12 visti sui precedenti modelli Founders Edition 4 ulteriori pin per la comunicazione tra alimentatore e scheda video per un'erogazione sempre corretta.

Dei suddetti pin, 2 informano la scheda video di quanta potenza può essere assorbita dal cavo, un altro comunica all'alimentatore il corretto funzionamento, mentre l'ultimo segnala se e quale dispositivo è connesso gestendo la potenza disponibile per scongiurare sovraccarichi.

In bundle viene fornito un adattatore che utilizza 3 connettori PCI-E 8 pin, in grado di fornire alla scheda fino a 450W a cui si sommano i 75W dello slot PCI-E,  per un totale di 525W.


ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 9  ZOTAC GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo 4. Layout & PCB 10 


Per quanto concerne il design VRM, ZOTAC ha mantenuto invariato il progetto di NVIDIA, che prevede un totale di 21 fasi, di cui 18 dedicate alle GPU e 3 alle memorie.