2. Vista da vicino - Parte prima
Il design adottato da ZOTAC per la GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo è molto simile a quello delle altre RTX 3000 facenti parte della medesima gamma.
La scheda, infatti, si presenta con una livrea color grigio opaco che ne enfatizza la natura premium e con dimensioni decisamente generose, ovvero 355,9x149,7x63,9mm per un peso di ben 2,085kg.
La parte alta è caratterizzata da un inserto RGB leggermente specchiato e colorato di un verde acqua marina, il quale sfuma verso il violaceo man mano che si raggiunge l'estremità destra; mentre, nella zona centrale, troneggia la dicitura "GEFORCE RTX".
La parte attiva del dissipatore, denominato IceStorm 2.0, è composta da un tris di ventole da 100mm a 11 pale che, come vedremo nel corso della recensione, hanno delle buone prestazioni sia in termini di dissipazione che rumorosità.
Analogamente a quanto visto sulle altre schede di questa generazione prodotte da ZOTAC, anche per la RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo lo spessore che separa le ventole dai bordi è stato notevolmente ridotto, ottenendo un design ancora più aggressivo.
Il backplate, realizzato in alluminio anodizzato spazzolato, è sicuramente uno dei punti forti della RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo.
Qui troviamo la seconda zona RGB, caratterizzata dal logo del produttore e da una serie di linee che partono dai connettori di alimentazione.
Presenti, come di consueto, le due serigrafie "Live to Game" e "GEFORCE RTX", quest'ultima in colorazione grigio chiaro.
![]() | ![]() |
Analogamente al modello Founders Edition, anche la RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo adotta il nuovo connettore PCI-E Gen5 12VHPWR, capace di erogare, in teoria, fino a 600W di potenza ma, in questo caso, limitato a 450W.
Poiché allo stato attuale non esistono alimentatori provvisti di tale connettore, tutte le RTX 3090 Ti presenti in commercio vengono vendute con l'apposito adattatore, che sfrutta 12 dei 16 pin presenti sul connettore, lasciando liberi i primi 4.
Le uscite video in dotazione sono le stesse presenti sul modello Founders Edition, ovvero tre DisplayPort 1.4 ed una HDMI 2.1.
Le dimensioni titaniche della RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo, messe in risalto in foto dal confronto con la RTX 3080 Ti AMP Holo e la RTX 3090 Trinity, la rendono la scheda più grande mai passata dal nostro banco di prova.