5. Installazione componenti
Per il nostro XPG CRUISER abbiamo deciso di utilizzare una configurazione di fascia medio-alta con un sistema di raffreddamento ad aria per la CPU.
L'intero blocco scheda madre, CPU, RAM e dissipatore è stato montato con molta facilità grazie alla semplicità della struttura e la totale assenza di ostacoli.
In aggiunta, come alcuni di voi avranno notato, abbiamo aggiunto una ventola XPG HURRICANE ARGB PWM sul retro, collegandola in serie alle VENTO del frontale.
Ci siamo dunque spostati sul retro del piatto mainboard dove abbiamo montato l'alimentatore ed effettuato il cablaggio utilizzando anche delle apposite prolunghe con guaine.
Purtroppo non abbiamo potuto montare la scheda video in verticale a causa dell'ingombro del dissipatore per la CPU, ma anche in orizzontale ha un suo perché ...
Una volta acceso il sistema, le tre ventole frontali integrate, insieme ai componenti da noi aggiunti, vanno a creare interessanti giochi di luce modificabili tramite il software della propria scheda madre, oppure per mezzo dell'apposito pulsante posizionato sul pannello di I/O.
Il numero di effetti a disposizione del sistema di illuminazione integrato è abbastanza limitato e non consente la modifica dei singoli LED, tuttavia è possibile trovare un buon compromesso in base ai nostri gusti personali.
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
L'assemblaggio ha richiesto circa 30 minuti, perlopiù spesi nel gestire al meglio i cavi delle ventole dati i loro molteplici connettori e l'assenza di un banale "fan hub".