XPG, "divisione enthusiast" di ADATA, nel mese di settembre ha annunciato il CRUISER, un compatto case in acciaio SPCC e vetro temperato da 4mm, con dimensioni di 493x234x466mm, che strizza l'occhio agli appassionati di gaming ed è dotato di tutte le ultime tecnologie e funzionalità per soddisfare anche gli utenti più esigenti.
Il particolare design, denominato Exoskeleton, consente di mantenere un impatto estetico accattivante senza penalizzare le prestazioni termiche grazie alla particolare disposizione del pannello frontale in vetro, che consente di ottenere un flusso d'aria elevato.
Le ventole in dotazione sono tre e montate tutte sul frontale, nello specifico delle XPG VENTO 120 ARGB dotate di nove LED singolarmente personalizzabili e capaci di offrire una portata pari a 45,3 CFM con una rumorosità massima di appena 23 dBA.
Modello XPG CRUISER Tipologia Mid Tower Dimensioni 493x234x466mm (AxLxP) Materiali Plastica, acciaio e vetro temperato Peso 9,0kg Drive bay 4x 3.5"o 2,5" Form factor Mini-ITX, mATX, ATX, E-ATX, CEC, EEB Slot di espansione 7 Lunghezza massima scheda video 350mm Altezza massima dissipatore CPU 170mm Profondità massima alimentatore ATX 180mm Ventole e relativo posizionamento Top: 2x 120 o 140mm
Frontale: 3x 120/140mm (3x120 preinstallate)
Retro: 1x 120 o 140mmConnessioni I/O 2x USB 3.0
1x USB Type-C
Audio In/OutAltro Controller integrato per l'illuminazione RGB
Il nuovo XPG CRUISER può ospitare schede madri sino al formato E-ATX, schede video con una lunghezza massima di 350mm anche in verticale, alimentatori con una profondità di 180mm, un dissipatore per CPU con un'altezza sino a 170mm, due HDD o SSD da 2,5" sul retro del vassoio e altrettanti drive da 2,5" o 3,5" nell'apposito cestello removibile sul fondo.
Particolare attenzione è stata prestata ovviamente anche al watercooling, con la possibilità di installare radiatori da 240, 280 e 360mm sul frontale, da 240 o 280mm sul top e da 120 o 140mm nella poste posteriore.
Per quanto concerne le altre caratteristiche presenti sul protagonista della nostra recensione, abbiamo un filtro magnetico antipolvere situato sul top ed un pannello di I/O che integra, oltre ai classici pulsanti di Power e Reset, due porte USB 3.0, una Type-C 3.1 Gen2, una porta audio ibrida per cuffie e microfono ed un pulsante per la gestione del controller LED ARGB integrato.
Buona lettura!